Segnalazione - Novità - uscite della settimana Neri Pozza -

 



BENVENUTI SULLA RUBRICA DEDICATA ALLE USCITE, RECENSIONI E SEGNALAZIONI DI NERI POZZA EDIZIONI






Link segnalazione

https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/04/blog-post.html








Le strade d'oro

Evan Hunter

 




 

ISBN: 9791255020738

Collana: Beat Edizioni

Pagine: 496

Tradotto da: Giuseppe Costigliola

Prezzo: €0,00

 

 



 

Trama

 

Quando nel 1974 Evan Hunter, ancora piú conosciuto con lo pseudonimo di Ed McBain, pubblicò un romanzo sulla storia della sua famiglia, la sorpresa per la critica americana fu grande. Perché decise di raccontare sé stesso attraverso il personaggio di Blind Ike, un pianista jazz cieco cresciuto nella comunità italoamericana di New York e diventato presto ricco e celebre. Ike, proprio come Hunter, scrittore e sceneggiatore di successo, aveva trovato in America le strade lastricate d’oro. In questo romanzo corale si racconta una saga familiare lunga ottant’anni che afferra il lettore sin dalle prime pagine e lo porta fino alla fine con un tema dominante: la musica, il jazz, il pianoforte. E Ike riesce a mostrarci un paese che non ha mai potuto vedere ma che descrive nella sua grandezza e nelle sue contraddizioni meglio di chiunque attraverso il filtro della musica. 

Molti anni fa, in un’intervista, Evan Hunter disse: «Ho scritto la storia della mia famiglia in un libro che, secondo me, è il piú bello che ho fatto finora, ma non è stato mai tradotto in italiano. L’ho intitolato Le strade d’oro, cioè le strade d’America nell’idea di chi era costretto ad abbandonare l’Italia». Ora questo libro esce finalmente in italiano.

 




RECENSIONI

«A volte, nella mia casa sull’oceano, seduto davanti al fuoco ardente che la domestica ha acceso per me, sento il crepitio della legna e mi viene in mente il fuoco che Francesco Luigi Di Lorenzo aveva acceso il giorno di Natale del 1900, quando decise di venire in questo paese. E penso a quel che mi disse un attimo prima di morire: “Le strade qui sono veramente lastricate d’oro”. E mi meraviglio ancora».






AUTORE

Evan Hunter

Evan Hunter è nato a New York nel 1926 come Salvatore Albert Lombino. Ha scritto moltissimi romanzi polizieschi con lo pseudonimo di Ed McBain, tra cui la celeberrima serie dell’87° Distretto; a Due colpi in uno Akira Kurosawa si è ispirato per Anatomia di un rapimento. Nel 1952 ottiene il permesso di cambiare nome in Evan Hunter: firma con il suo nome americano romanzi importanti come Il seme della violenza (1954), da cui Richard Brooks trarrà un film, e la sceneggiatura degli Uccelli di Hitchcock. Tra romanzi, racconti e sceneggiature ha scritto 250 storie. Le strade d’oro è il suo libro piú importante e il suo testamento letterario. È morto nel 2005.

 

 

 




Malinconia barocca

Aurelio Musi








ISBN: 9788854527294

Collana: Piccola Biblioteca

Pagine: 176

Prezzo: €13,50

 

 




Trama

Un’epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un’età di transizione dal Rinascimento all’Illuminismo, segnata, come ogni periodo di passaggio, da una crisi estetica e morale. Ritornando agli studi che, nel corso del tempo, ne hanno messo in rilievo la specificità, Aurelio Musi mostra invece, in queste pagine, come il Barocco sia stato un’epoca di conflittualità che si situa direttamente alle radici del Moderno. Età in cui è il disordine a cercare la via dell’ordine, in un instabile equilibrio tra inganno e verità, il Barocco vi appare come un’epoca di malinconia nella quale il sentimento della vita è inseparabile da un profondo istinto di morte, dalla percezione di un naufragio nelle cose del mondo e nella vita psichica dei suoi abitanti. L’anima malinconica del secolo si svela nelle storie di malinconici e malinconiche che sono qui raccontate: quelle di Robert Burton, Cervantes, Cartesio, Spinoza, La Rochefoucauld, di donne artiste come Artemisia Gentileschi e di monache chiuse nella solitudine dei conventi, cosí come si trova intatta nell’alternanza fra armonia e contrappunto tipica della musica del periodo, fatta di cromatismi, polifonie, canoni e imitazioni. Attraversando ogni campo della storia artistica e intellettuale europea, Aurelio Musi compone l’affascinante ritratto di un’epoca densa di contrasti e di modernità, marchiata dalla perenne tensione tra caducità e sogno.

 

 





RECENSIONI

«L’attenzione si sposta dall’essere all’apparenza, il mondo è concepito come impressione ed esperienza, ma queste impressioni e queste esperienze sono transitorie, fluiscono e rendono assai drammatica e lacerante la percezione della realtà. Forse è proprio questo il senso piú profondo del Barocco: la coscienza dei conflitti, dei mutamenti che stanno intervenendo nell’Europa di fine Cinquecento e del Seicento, delle trasformazioni che stanno investendo l’essere dell’uomo nel mondo».

 

 

 





AUTORE

Aurelio Musi

Aurelio Musi, storico, giornalista, ufficiale al merito della Repubblica, membro di varie Accademie, ha insegnato all’Università degli Studi di Salerno e in atenei americani. Tra i suoi volumi piú recenti: L’impero dei viceré (Il Mulino 2013), Il Regno di Napoli (Morcelliana 2015), Filippo IV (Salerno Editrice 2021), Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie (Salerno Editrice 2022), La grande illusione. Trent’anni dopo Tangentopoli (Biblion 2022). Presso Neri Pozza sono apparsi Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network (2021) e Maria Sofia. L’ultima regina del Sud (2022).

 

 















 BUONA LETTURA












ALLA PROSSIMA





















E. G. Cormaci 

Romana di adozione, vive a Manziana, un grazioso angolo immerso nel verde. Si  interessa da sempre di letteratura. Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning

 Sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni,  e sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PuBmePotete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite.

Per Neri Pozza

Rubrica: “ll Nido dei libri”

Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.

Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a coltivare quella per la narrativa.


 

Recapiti:

 

Potete trovare le segnalazioni, recensioni di

 autrici self e no sul suo Blog:

L’angolo della fantasia – letture infinite

https://alit-grazia.blogspot.com/...

 

Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni, potete consultare il  https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...

 

 Triskell

https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html


 

NUA edizioni

Rubrica – “Straordinarie Letture” 

http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com




PUBME

Rubrica: "Sognando tra le parole" 

https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html


Genesis Publishing

Rubrica: “Fantastiche letture” 

https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com

 

Orecchio Acerbo edizioni

https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html


Neri Pozza


 Fanucci   Editore

Rubrica: “Fantasylibri”

https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/segnalazioni-uscite-fanucci-editore.html


Rubrica: "Libriinlibertà" Gallucci Editore 

https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html


Commenti

Post popolari in questo blog

segnalazione: IL DEMONE DELL'INQUIETUDINE - Autore: ERIK LARSON - dal 25 marzo 2025 - LA LUNA DI GABRIEL - autore: WILLIAM BOYD - Dal 28 marzo

segnalazione: INCURSORI DEL RE - autore: Alfio Caruso - Neri Pozza - dal 4 aprile 2024 -

BOLLETTINO SETTIMANALE - NOVITA' IN LIBRERIA - NERI POZZA - 2023 -