segnalazione - NOVITÀ IN LIBRERIA - "2023 - Neri Pozza -

 




BENVENUTI SULLA RUBRICA DEDICATA ALLE USCITE, RECENSIONI E SEGNALAZIONI DI NERI POZZA EDIZIONI







LINK Segnalazione

https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/06/segnalazione-novita-in-libreria-2023.html



Neri Pozza

Rubrica: “Il Nido dei libri”

https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html

 

A cura del blog:

 L’angolo della fantasia – letture infinite

https://alit-grazia.blogspot.com/...

 










 

BOLLETTINO

SETTIMANALE

Neri Pozza Annuncia il NUOVOSITO



LINK nuovo sito

https://beatedizioni.musvc1.net/e/tr?q=3%3dPXGQ%267%3dX%26z%3dSNcJ%26E%3dOaEXM%26O%3dtJEJ5_Hlwb_SV_Lcsk_VR_Hlwb_RaHqH4J1PK5.uJ_Cuep_Mj%26p%3dCFM83L.HqJ%264M%3dFQSUI%26JD%3dVLRNdHQMUGQMYD1v5m%268%3dMdrR18n2vcK4ManQUcK2TWm3yaCU17pTzVHQ15oUOZJRO7pR1VEZyXoVTWLR1WrT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt

 

 

 

 

 

IL LIBRO DEL MOMENTO:

IL PATTO DELL’ACQUA

 

Un’incredibile e magistrale epopea di amore, fede e medicina, ambientata nell’India del Sud, nel distretto del Kerala, che segue tre generazioni di una famiglia cristiana che cerca di liberarsi da una strana maledizione.





 

Dettagli

Autore: Abraham Verghese

Traduttore: Luigi Maria Sponzilli

Editore: Neri Pozza

Collana: Le tavole d'oro

Anno edizione: 2023

PAGINE: 736 p., Brossura

EAN: 9788854527331

 



Descrizione

Il patto dell’acqua è l’evocazione luminosa di un’India d’altri tempi e della sua trasformazione politica e culturale. Una lettera d’amore al potere dell’arte e della letteratura. Un inno al progresso della civiltà e nella comprensione dell’animo umano. Un romanzo di potenza straordinaria.

«Uno dei romanzi piú belli che abbia letto in tutta la mia vita. Epico, entusiasmante». - Oprah Winfrey

«Un romanzo grandioso che mescola progresso scientifico, spiritualità e la storia di un’antica famiglia cristiana in India». - Publishers Weekly

«Scrivendo con compassione e lucidità, Verghese crea personaggi dallo spessore dickensiano. La sua lingua è sorprendente. Il patto dell’acqua è un punto di riferimento nel panorama letterario contemporaneo». - Library Journal

«Una delizia rara». - Kirkus Reviews

«Che storia gloriosa di famiglia e di appartenenza. Quanta bellezza in questo stile». - Honorée Fanonne Jeffers





Ha dodici anni e al mattino andrà sposa.
Lei e la madre sono sdraiate sullo stuoino, abbracciate: «Il giorno piú triste nella vita di una ragazza è il giorno del matrimonio» dice la madre. «Poi, se Dio vuole, le cose migliorano». Dopo la morte del padre, lo zio le ha trovato un buon partito. Un vedovo con un figlio di due anni. Come lei, appartiene a una famiglia di cristiani. Perché sia disposto a prendere in moglie una ragazzina senza dote non è dato sapere, ma si mormora che la famiglia sia afflitta da una strana maledizione: in ogni generazione almeno una persona muore affogata. E, nel Kerala, l’acqua è ovunque. Lí, il monsone nutre non soltanto la terra, ma anche il corpo e l’anima, creando una particolare alleanza con la terra, con Dio, con la vita. E chi non rispetta questo patto con l’acqua, che collega tutti nel tempo e nello spazio, è perduto. La giovane sposa viene accolta con affetto nella nuova famiglia e, nell’arco della sua lunga e straordinaria vita, non soltanto conoscerà la gioia di un grande amore e il dolore di infinite perdite, ma sarà testimone di cambiamenti epocali, attraverso i suoi occhi e quelli dei suoi discendenti.

 






LINK VIDEO 

https://beatedizioni.musvc1.net/e/tr?q=5%3d5ZPS%26l%3dZ%269%3dU3eS%26G%3d4cNZ2%26Q%3d3LtLD_JQyk_UA_NluP_Xa_JQyk_TFSHO.yKFLu8z.5oI_CsSv_Mhw7E5h_NluP_YaN_rwnr_3jsI-baXZEH91_rwnr_2bE_JQyk_UDY%26y%3dEuOG51.JzL%26iO%3dOS8WR%26Ls%3dXUT3fQS2WPS2aM%260%3d9ex50eSS8ByY7fN8b7L43bP6ffN8b0v59bR8dYvS7aM8a3a7vbNbbZyT2cU7afvSaeL4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt

 

 

 

Link video

 

https://beatedizioni.musvc1.net/e/tr?q=8%3dNUGV%265%3dU%26z%3dXLZJ%26J%3dMXEcK%26L%3dtOCG5_Mjtb_XT_Icxi_SR_Mjtb_WYN9R.HF7OD3q.88D_4vlq_DkF2681_Icxi_TRQ_Areu_LeYnPbWCGnEXf%265%3dyPBMoV.766%26DB%3dUCcJX%266N%3dKaDXSWCWJVCWNS%26t%3dYLSL9JVFcL2HZxYo6wWp0K2HVv6mAMVIey7JWQVqXwaD8PWnau3GYSSqVO6pYJT6t2mD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt

 

 

 

 

  

NOVITÀ IN LIBRERIA

 


 

ROBERT SEETHALER

Il bar senza nome

Un bar nella Vienna degli anni Sessanta: i suoi avventori e le loro storie di vita, speranze, amori e illusioni.

 

 





Traduzione di Roberta Scarabelli
2023, pp. 224, € 18,00
ISBN: 9788854527454
Collana: 
Bloom
Generi: Narrativa stranieraLetteratura contemporanea

 

 





SINOSSI

Nell’estate del 1966 Robert Simon ha poco piú di trent’anni e un sogno: aprire un bar. Cresciuto in un istituto per orfani di guerra gestito dalle suore della Carità, per qualche tempo ha lavorato come aiuto cameriere e garzone nei locali all’aperto del Prater, e forse è stato proprio lí – mentre girava fra i tavoli alla luce delle lanterne colorate, alla ricerca di bicchieri vuoti e mozziconi di sigaretta – che si è acceso in lui il desiderio di stare, un giorno, dietro il bancone della propria osteria. Quando il bar all’angolo del mercato chiude i battenti, Robert capisce che la sua occasione è arrivata. Il locale, cupo e fatiscente, si trova in uno dei quartieri piú poveri e sporchi di Vienna, ma da qualche tempo spira un vento nuovo e l’aria è pervasa da uno strano fermento: sui giornali con cui i pescivendoli avvolgono i salmerini e le trote del Danubio si legge di grandi cose a venire, di un futuro radioso pronto a sorgere dal pantano del passato. Infiammato da questi cambiamenti, Robert rimette a nuovo il bar, imbiancando le pareti, verniciando i mobili e lucidando le piastre dei fornelli. Non ha molto da offrire, ma i clienti arrivano comunque, portando storie di passioni, amicizie, abbandoni e lutti. Alcuni sono in cerca di compagnia, altri desiderano ardentemente l’amore, o soltanto un luogo dove sentirsi compresi, e mentre la città diventa sempre piú affollata, anche la vita di Robert si trasforma. Combinando l’incanto di una prosa malinconica a una tenera comicità, Robert Seethaler ha scritto un romanzo animato da personaggi indimenticabili, un caleidoscopio di storie che si fa parabola dell’esistenza umana.

«L’autore traccia un quadro non sentimentale dei suoi personaggi, ma con molta empatia. È un’arte che padroneggia alla perfezione: quella di raccontare grandi storie di piccole persone».
Andreas Heimann

«La narrazione di Robert Seethaler è cosí toccante che si ha voglia di sedersi personalmente in questo “bar senza nome”».
Brigitte






AUTORE 

AURobert Seethaler è nato a Vienna nel 1966 e vive tra questa città e Berlino. Autore e sceneggiatore, nel 2007 ha ricevuto il prestigioso premio del Buddenbrookhaus per il suo romanzo d’esordio. Ha ottenuto numerose borse di studio, tra cui la Alfred Döblin dalla Akademie der Künste, e il film tratto dalla sua sceneggiatura (Die zweite Frau) ha ricevuto un importante riconoscimento al Festival del Cinema di Monaco di Baviera nel 2009. Una vita intera (Neri Pozza 2016) è stato selezionato per l’International Booker Prize e diventerà un film diretto da Hans Steinbichler, con Stefan Gorski nei panni di Andreas Egger. Presso Neri Pozza sono apparsi anche Il campo (2019) e L’ultimo movimento (2021). I libri di Seethaler sono tradotti in piú di 40 lingue. TORE

 

 

 

 


JESSICA FELLOWES

Il segreto dei Mitford

L’ultimo capitolo dell’acclamata serie I delitti Mitford,: il ritratto di una famiglia fenomenale e allo stesso tempo quello di un’Inghilterra indomita e ostinata, che non si arrende di fronte a nulla pur di arrivare alla vittoria.







Traduzione di Alessandro Zabini
2023, pp. 333, € 19,00
ISBN: 9788854527423
Collana: 
I Narratori delle Tavole
Generi: Gialli

 




 

SINOSSI

Londra, 1941. Da mesi, la città è sotto una pioggia di bombe. Bombe cadono su Louisa Sullivan, rifugiata in un tunnel della metropolitana, cosí come sulle case eleganti di Rutland Gate, dove la piú giovane delle sorelle Mitford, Deborah, si sta preparando al matrimonio. Louisa, che è stata la loro bambinaia quando ancora si chiamava Louisa Cannon, sarà la damigella: vent’anni dopo il suo ingresso nella nursery Mitford, infatti, non è piú la ragazza che era, in fuga da uno zio abusante, ma una donna indipendente, sposata, con una bambina di cinque anni. Il fiuto da detective però, non l’ha mai abbandonata, proprio come l’affetto che la lega alla famiglia. È per questo che quando Nancy, la maggiore delle Mitford, la invita a trascorrere il Natale del 1941 a Chatsworth House, la maestosa dimora dei duchi di Devonshire con muri del colore del burro fuso, duecento stanze e pareti ricoperte da enormi affreschi, Louisa accetta. Un po’ per allontanarsi dall’inferno di Londra rifugiandosi nelle idilliache campagne inglesi, un po’ per risollevare l’animo dalle funeree prospettive della guerra grazie ai festeggiamenti che Deborah si è impegnata a organizzare, nonostante razionamenti e ristrettezze. A Chatsworth sarà facile dimenticare le cupezze dedicandosi all’esplorazione di giardini, prati immensi e capricci architettonici dispersi nel folto dei boschi. Eppure, gli spettri non smettono di agitarsi intorno alla famiglia. La seconda sera della loro permanenza, alle porte di Chatsworth si presenta un’anziana signora, Mrs Hoole, che, spacciandosi per una medium, li invita a cercare tracce di un mistero da tempo se polto. Quella che comincia come una frivola caccia al tesoro si trasforma in qualcosa di molto piú serio, quando viene ritrovata una cuffia da cameriera macchiata di sangue che Louisa non tarda a collegare a una sparizione avvenuta molti anni prima. Riportare a galla la verità, tuttavia, spesso non è privo di rischi, e questo caso non fa eccezione. Perché la sparizione, che forse è un omicidio o forse il tentativo maldestro di nascondere una relazione inappropriata, chiama in causa piú di un membro della famiglia dei duchi di Devonshire. Con Il segreto dei Mitford, Jessica Fellowes scrive l’ultimo capitolo della sua acclamata serie, adorata dai lettori e dalla critica, costruendo il ritratto di una famiglia fenomenale e allo stesso tempo quello di un’Inghilterra indomita e ostinata, che non si arrende di fronte a nulla pur di arrivare alla vittoria.

«L’autrice mescola con sapienza ricostruzione storica – i componenti della vera famiglia Mitford – e una trama piena di indizi nel sesto e ultimo mistero della serie. I fan saranno deliziati da un’uscita di scena tanto spettacolare».
Publishers Weekly

«Un’eroina impavida e un’ambientazione ricca di dettagli in cui sprofondare come in un divano bene imbottito».
Kirkus Reviews

«False piste che aggiungono pepe alla narrazione e spettacolari rivelazioni coronano un delizioso mix di misteri e belle maniere».
Historical Novel Society

«Un giallo pimpante, ben scritto e di grande intrattenimento».
The Times

 




AUTORE

 

Jessica Fellowes, nipote dell’acclamato autore britannico Julian Fellowes, è scrittrice e giornalista, autrice anche di cinque libri sui retroscena della celebre serie TV Downton Abbey, molti dei quali bestseller del New York Times e del Sunday Times. Ex vicedirettrice di Country Life e giornalista del Sunday Mail, ha scritto per diverse testate tra cui il Daily Telegraph, il Guardian, il Sunday Times e The Lady. Presso Neri Pozza ha pubblicato L’assassinio di Florence Nightingale Shore (2017), Morte di un giovane di belle speranze (2018), Scandalo in casa Mitford (2019), Il processo Mitford (2020) e Il caso della sorella scomparsa (2022).

 





 

 

ALBERTO RIVA

Ultima estate a Roccamare

Ci sono momenti magici in cui scrittori, artisti, critici condividono un luogo. E in quel luogo creano. C'è una pineta in Maremma a cui dobbiamo tutto. Perché in quel luogo sono stati scritti capolavori che leggiamo e rileggiamo ancora.






2023, pp. 224, € 17,00

ISBN: 9788854524903
Collana: 
I Narratori delle Tavole
Generi: Narrativa italianaBiografia e memoir

 

ALTRE EDIZIONI

 






SINOSSI

Ci sono momenti magici in cui scrittori, artisti, critici condividono un luogo. E in quel luogo creano. Alberto Riva ci racconta di una pineta in Maremma a cui dobbiamo tutto. Perché in quel luogo sono stati scritti capolavori che leggiamo e rileggiamo ancora. Avevano casa a Roccamare Italo Calvino e Pietro Citati, Carlo Fruttero e Furio Scarpelli: facevano il bagno, camminavano, si scambiavano visite, cene, libri, parlavano di cinema, stavano in silenzio, si ascoltavano, ridevano, scrivevano. Come fu l’estate del 1985 in cui, lungo quella linea tirrenica, c’erano ancora tutti? L’estate in cui Calvino muore mentre scrive le sue Lezioni americane? Tornare su quella lunga spiaggia, le dune vagamente sahariane a perdita d’occhio fino a Marina di Grosseto, dove il signor Palomar osservava le onde e i seni delle bagnanti, significa ritrovare le tracce di una stagione indimenticabile fatta di amicizie struggenti e segrete corrispondenze: Federico Fellini, Mario Tobino, Milan Kundera, Carlo Cassola, Georges Simenon, Nico Orengo, Cesare Garboli, Fruttero & Lucentini e tanti altri. Dialoghi a distanza tra letteratura, cinema, pittura, musica e le voci di chi ancora ricorda, di chi c’era, di chi ci è passato, di chi ha amato e non dimentica. Ultima estate a Roccamare è la storia di un risveglio al sole, un viaggio nella creazione letteraria; un omaggio a un luogo bellissimo, a chi l’ha dipinto, a chi vi è approdato e a chi di lí è salpato.

«Ecco che sorge la pianura. Il sole tramonta a ponente. C’è un momento in cui il borgo è una roccia nera. E il vento? Il vento c’è sempre stato, lo sa l’istrice e lo sanno i gabbiani»





 

AUTORE

Alberto Riva è nato nel 1970. Ha pubblicato Sete (Mondadori, 2011) e Tristezza per favore vai via (Il Saggiatore, 2014). Con il trombettista jazz Enrico Rava Note Necessarie (minimum fax, 2004) e, con il pianista Stefano Bollani, Parliamo di musica (Mondadori, 2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (Mondadori, 2015). Scrive da molti anni sul Venerdì di Repubblica, dove si occupa di letteratura e musica. Vive a Milano.

 







ANGELA NANETTI

Il canto delle rane

Inquieti, incompresi, reietti di una società talvolta disumana, spesso cieca: sono i protagonisti di questi racconti sottili, raminghi, antichi alle volte, eppure modernissimi.






2023, pp. , € 17,00
ISBN: 9788854519862
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Letteratura contemporaneaNarrativa italiana

ALTRE EDIZIONI

 

 

 




SINOSSI

«Il paradiso è esigente, talvolta crudele con quelli che lo hanno conosciuto, li rende eterni pellegrini e naufraghi». Inquieti, incompresi, reietti di una società talvolta disumana, spesso cieca: sono i protagonisti di questi racconti sottili, raminghi, antichi alle volte, eppure modernissimi. Racconti che si svolgono in luoghi desueti, in campagne o per sentieri impervi lontani eppure nitidi e narrano di piccoli drammi senza alcuna indulgenza, trattando la ferocia come un dizionario accurato fa con le parole di una lingua. Ci sono i ragazzi randagi che scalano la montagna e imparano la paura; c’è la marinaia della vita che è costretta a fermarsi ma sente ancora le onde di un’esistenza di sogni modesti e senza clamori; c’è un viaggio di nozze a Berlino con una sparizione che assomiglia quasi a un sollievo; c’è un padre in lutto che investe ogni energia nel folle progetto di ripopolare lo stagno dove andava a pescare con la figlia, nel vano tentativo di alleviare il proprio strazio; c’è la crudeltà umana che irrompe inaspettata in un paesaggio idilliaco, in una limpida giornata di sole. E ancora, solitudini che si sfiorano uscendone tramutate; piccole, meschine vendette che non rendono giustizia, ma sanno lenire un’anima ferita; l’incontro di due vite che paiono non avere punti in comune, ma corrono parallele verso un’unica direzione. Autrice di libri per bambini e di romanzi, è forse però nel racconto che Angela Nanetti riesce a muoversi tra i registri piú vari, arrivando a disegnare un universo dove la tenacia e l’ingenuità vanno assieme e dove è possibile trovare un riscatto, seppur effimero, all’iniquità del vivere.

«Quando lo stagno si seccò nessuno in paese se ne accorse. Un posto di erbacce e di canne, dove si aggirava come un’anima in pena quel matto di Barolo col suo cane Mordacchio, a cercare la figlia che ci si era annegata molti anni prima. Aveva cinque anni ed era agosto, attorno era tutto granoturco e la sera, la sera le rane, quelle maledette, ti raspavano la testa e la pelle col loro cracra che non ti dava tregua».





 

AUTORE

 

Angela Nanetti è nata a Budrio (Bologna) e si è laureata in Storia medievale. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 a oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molto dei quali premiati in Italia e all'estero. È tradotta in 25 Paesi. Il bambino di Budrio (Neri Pozza, 2014) è arrivato finalista alla prima edizione del Premio Neri Pozza e ha vinto il Premio Terriccio, riconoscimento al romanzo storico.

 





 

CLAUDIO BORGHI

Presente e divenire

Il compito di questo libro è tra i piú rischiosi e, in apparenza, anacronistico: individuare un’area comune di indagine che consenta oggi a fisici e filosofi di parlarsi. Un dialogo necessario, considerata l’impasse in cui si trova attualmente la fisica teorica.

 





2023, pp. 191, € 14,00
ISBN: 9788854527843
Collana: Biblioteca Neri Pozza
Generi: Filosofia

ALTRE EDIZIONI

 



 

SINOSSI

Il compito di questo libro è tra i più rischiosi e, in apparenza, anacronistico: individuare un’area comune di indagine che consenta oggi a fisici e filosofi di parlarsi. Un dialogo necessario, considerata l’impasse in cui si trova attualmente la fisica teorica, alla costante ricerca di una sintesi tra gli ambiti inconciliabili della relatività generale e della meccanica quantistica, tra un’idea, cioè, del mondo, per esprimerci con Carlo Rovelli, come «uno spazio curvo dove tutto è continuo», e del mondo come «uno spazio piatto dove saltano quanti di energia». In queste pagine, l’apertura al confronto è data dalla possibile scoperta di una nuova dinamica del tempo basata non sul rinvenimento empirico di fatti finora ignoti, ma su una nuova visione di una realtà nota. Riformulare il problema del tempo in nuova luce, senza la pretesa di inglobarlo in una struttura logico-geometrica, come la fisica sta tentando di fare da oltre un secolo con esiti discutibili, è il tentativo fondamentale all’opera in questo libro. Tentativo che passa attraverso una rilettura critica del concetto di presente e delle strutture originarie in cui l’energia è generata e ordinata. Borghi invita a pensare la dimensione propria di un presente energetico, di una singolarità, cioè, in cui il presente si libera dalla rete relazionale in cui lo confina la teoria einsteiniana e si configura come un’origine continuamente generata, capace di creare il proprio tempo. È il tema dell’inizio che, come ha mostrato Massimo Cacciari, «è da intendersi nella cosa, immanente a essa come dato che si rinnova in forma di tempo».

«Non posso che ribadire la necessità e l’importanza dell’indagine trasversale che Borghi ha intrapreso e che può senz’altro aprire la strada a un rinnovato e costruttivo confronto e a un flusso molteplice di nuove idee».
Massimo Cacciari

 




AUTORE

 

Claudio Borghi ha pubblicato diversi articoli di fisica ed epistemologia su riviste italiane e internazionali; i saggi Dagli orologi al tempo (Mimesis 2018), Il tempo generato dagli orologi (Mimesis 2018), L’ipotesi generativa (Mimesis 2020); le raccolte di versi e prose Dentro la sfera (Effigie 2014), La trama vivente (Effigie 2016), L’anima sinfonica (Negretto 2017), Dialogo della coscienza e della polvere (Ensemble 2021) e l’antologia bilingue The Still Flight (Chelsea Editions 2018); la raccolta di frammenti filosofici e teologici Aforismi di luce (Negretto 2020).

 

 

 

Madame le commissaire e il quadro misterioso

Il quarto volume della serie con al centro Isabelle Bonnet e il suo sous-brigadier Apollinaire, mescola vertici e abissi della buona società provenzale, raffinati collezionisti d’arte e bande di falsari, segretari di Stato e affascinanti acrobate, nel nuovo, vivace caso per il Commissariato di Fragolin.






2023, pp. 336, € 19,00
ISBN: 9791255020592
Collana: Neri Pozza Beat
Generi: Gialli

ALTRE EDIZIONI

 

 




SINOSSI

Chi non sogna di andare in Provenza, rilassarsi davanti a un buon bicchiere di vino e immergersi nei paesaggi idilliaci e nel fascino unico del Sud della Francia? A Isabelle Bonnet, ex capo della squadra antiterrorismo di Parigi e ora Madame le commissaire nel paesino di Fragolin, una pausa è proprio quello che ci vuole, a lei e al suo eccentrico sottoposto Jacobert Apollinaire Eustache, benché Fragolin non sia certo la capitale del crimine… Le cose, tuttavia, non vanno proprio come previsto quando Maurice Balancourt, capo supremo di Isabelle a Parigi, la incarica di indagare – con discrezione, per carità – sulla morte del segretario di Stato Roland Roux, ritrovato con un cocktail letale di farmaci nel sangue. E soprattutto quando Isabelle, che si ostina a cercare di distrarsi, si ritrova testimone della scoperta di un disperato grido d’aiuto nascosto in una tavola del maestro del Modernismo Henri Matisse, fino a quel momento sconosciuta. La tavola si dimostra un falso, ma questo non ferma Isabelle, che insieme al suo assistente si addentra cosí nel labirintico mondo dell’arte, perdendosi fra loschi mercanti, piste false, rapimenti, splendide mete turistiche e locali a luci rosse. Insomma, non c’è proprio speranza di godere dell’agognato riposo… Quarto volume della serie con al centro Isabelle Bonnet e il suo sous-brigadier Apollinaire, Madame le commissaire e il quadro misterioso mescola vertici e abissi della buona società provenzale, raffinati collezionisti d’arte e bande di falsari, segretari di Stato e affascinanti acrobate, nel nuovo, vivace caso per il Commissariato di Fragolin.

«“Et voilà, la peinture de Henri Matisse!” Il quadro si trovava su un cavalletto, messo in evidenza in modo molto suggestivo da faretti smorzati nella stanza per il resto buia. Non era troppo grande e ritraeva una ballerina nuda che sembrava girare in tondo, completamente estraniata dal mondo. Era dipinta a tinte forti e brillanti e l’immagine, sebbene molto stilizzata, era ricca di espressione e di gioiosa sensualità».

«Un appassionante thriller con al centro la Provenza e l’arte, raccontato con arguzia». Provence-info.de

«Una lettura affascinante e irresistibile».
Buchmarkt





Dove acquistare:

Amazon

La Feltrinelli

IBS.it

 

 






OFFERTE DEL MESE

Ebook in promozione






La morte viene di notte

Johanna Mo

 




Sinossi

Non c’è fuga dal passato. La detective Hanna Duncker lo comprende davvero solo tornando a öland, l’isola da cui è scappata a diciannove anni e dove aveva giurato di non rimettere mai più piede. Ma dopo la morte di suo padre, l’autunno precedente, Hanna ha capito che è proprio öland il posto a cui sente di appartenere, sebbene viverci significhi confrontarsi ogni giorno col fatto di essere la figlia di Lars Duncker, un nome tristemente noto nella contea. In una piccola comunità, non ci si può nascondere a lungo e, tra le occhiate di sbieco degli isolani e i pettegolezzi dei colleghi, Hanna si ritrova a lavorare gomito a gomito proprio con Ove Hultmark, il poliziotto che quindici anni prima ha arrestato suo padre. A complicare ulteriormente le cose, durante il suo primo giorno di lavoro al commissariato di Kalmar, viene rinvenuto un corpo nella palude di Möckel. La vittima è un ragazzo sui tredici o quattordici anni, con indosso una felpa con il cappuccio e, stretto nella mano destra, un piccolo fiore rosa che sta appassendo. Il cadavere giace accanto a una pozza di sangue; il volto è completamente tumefatto. Hanna è scossa dalla visione, soprattutto perchè il ragazzo è Joel Forslund, il figlio di Rebecka, che molti anni prima era stata la sua migliore amica. Si getta perciò a capofitto in un’indagine in cui la caccia alla verità diventa una resa dei conti con i fantasmi del suo passato, innanzi tutto con gli oscuri eventi che hanno riguardato suo padre anni prima. Primo libro di una serie di gialli ambientata sull’isola di öland, in Svezia, La morte viene di notte, un thriller dal ritmo implacabile e dall’ambientazione suggestiva, ha segnato l’avvento sulla scena letteraria internazionale di Johanna Mo, nuova regina del romanzo criminale svedese.

«Hanna è un’investigatrice senza fronzoli, ostinata e riflessiva. Johanna Mo promette davvero bene». Publishers Weekly"





autore

Johanna Mo

Johanna Mo è nata a Kalmar, in Svezia, e ora vive con la sua famiglia a Stoccolma. Ha trascorso gli ultimi vent’anni lavorando come critica letteraria, traduttrice e redattrice freelance. Presso Neri Pozza è apparso anche La morte viene di notte (2021), primo volume della serie di gialli con protagonista la detective Hanna Duncker.





 

Il mistero dell'Erebus

Michael Palin

 



  •                            

  • Editore

  • Testo originale

  • Lingua

    Italiano
  • Lingua originale

    Inglese
  • Data di pubblicazione

    21 gennaio 2020
  • Numero di pagine

    352
  • Traduttore












SINOSSI

Canada, settembre 2014. Lungo la costa di un’anonima isola, una delle migliaia presenti nell’Artico canadese, una barchetta di nome Investigator sta compiendo dei rilevamenti acustici, quando si imbatte in qualcosa di più che sabbia e scogli: distesa sul fondale c’è una forma scura, solida e sconosciuta. Ha la poppa sfondata, come se qualcuno l’avesse morsicata; le travi del ponte sono scoperte e tutte rivestite da uno strato lanoso di vegetazione acquatica; tra i relitti, mezzo sprofondati nella sabbia, ci sono due eliche, otto ancore e un segmento del timone. È una nave, ma non una nave qualunque. È una nave scomparsa dalla faccia della terra, insieme al suo equipaggio, centosessantotto anni prima. Una nave che ha avuto una delle più straordinarie avventure dell’intera storia navale britannica: è la hms Erebus. Commissionata nel 1823, la hms Erebus venne utilizzata, con grande successo, per una spedizione in Antartide dal 1837 al 1840, dove, insieme alla sorella Terror, si guadagnò la formidabile reputazione di essere la nave più affidabile e resistente al ghiaccio di tutta la Marina britannica. Per questo motivo fu scelta per un’altra grandiosa impresa marinara nel glaciale Nord: la conquista del Passaggio a Nord-ovest. Agli ordini dell’Ammiragliato britannico, nel maggio del 1845 il capitano Sir John Franklin, celebre esploratore e ufficiale della Royal Navy, salì a bordo di una nave perfettamente equipaggiata per una spedizione della durata di tre anni: motori a vapore e ponti erano stati rinforzati, abbondante cibo era ammassato nella stiva e a bordo c’erano strumenti avanzatissimi per studiare il magnetismo, la geologia, la botanica e la zoologia e addirittura una macchina fotografica per dagherrotipi. Tutto faceva pensare a un’impresa organizzata con cura e dopo profonde riflessioni. Alle dieci e trenta del mattino del 19 maggio l’Erebus e la Terror levarono le ancore, ruotarono di 360 gradi per essere sicure che le bussole funzionassero e finalmente la spedizione di Franklin verso il Passaggio a Nord-ovest prese il via, con ventiquattro ufficiali e centodieci uomini a bordo. Fu l’inizio di uno dei peggiori disastri nella storia delle esplorazioni artiche. In questo suggestivo libro Michael Palin offre un resoconto di prima mano del percorso e delle condizioni affrontati dall’equipaggio dell’Erebus che, nel 1846, insieme alla Terror, svanì dalla faccia della terra. Cos’è veramente accaduto all’Erebus? Com’era fatta? Dov’era riuscita ad arrivare? Come aveva potuto sopravvivere a tanto, per poi scomparire in quel modo misterioso? Ricercato e illustrato sapientemente con mappe, fotografie, dipinti e incisioni, Il mistero dell’Erebus è l’avvincente racconto di una spedizione tragica ma indimenticabile.






Autore

Michael Palin

Sir Michael Edward Palin meglio noto come Michael Palin è un attore, comico, scrittore, presentatore televisivo e sceneggiatore britannico, noto per la sua militanza nel gruppo comico dei Monty Python e per i suoi documentari Palin’s Travels.

 




 



Jessica Fellowes










 SINOSSI

Il 12 gennaio 1920 linfermiera Florence Nightingale Shore arriva a Victoria Station nel primo pomeriggio, in taxi, un lusso che ritiene di meritare a un passo dalla pensione e dopo una vita di sacrifici. Il mezzo di trasporto si intona, infatti, alla sua pelliccia nuova, regalo che si è concessa per il compleanno e che ha indossato per la prima volta solo il giorno precedente. Dopo aver acquistato un biglietto di terza classe per Warrior Square, Florence Nightingale Shore si accomoda nellultimo vagone, dove attende che il treno si metta in movimento. Poco prima della partenza nel suo scompartimento entra un uomo con un completo di tweed marrone chiaro e un cappello. È lultima volta che qualcuno la vedrà viva. Il giorno stesso, sulla medesima tratta, la diciottenne Louisa Cannon salta giù da un treno in corsa per sfuggire allopprimente e pericoloso zio, che vorrebbe sanare i propri debiti «offrendo» la nipote a uomini di dubbia reputazione. A soccorrerla è un agente della polizia ferroviaria, Guy Sullivan, un ragazzo alto e allampanato, gli incisivi distanti e gli occhiali spessi e tondi che gli scivolavano sempre sul naso. Affascinato dalla determinazione della giovane, Guy si offre di aiutarla a raggiungere Asthall Manor, nella campagna dellOxfordshire, dove la ragazza deve sostenere un colloquio di lavoro come cameriera addetta alla nursery presso la prestigiosa famiglia Mitford. Louisa riesce a farsi assumere, divenendo istitutrice, chaperon e confidente delle sei sorelle Mitford, specialmente della sedicenne Nancy, una giovane donna intelligente e curiosa con un talento particolare per le storie, talento che le permetterà poi di essere una delle più sofisticate e brillanti scrittrici britanniche del Novecento. Sarà proprio la curiosità di Nancy a spingerla a indagare, con laiuto di Guy, sul caso che sta facendo discutere tutta Londra: quello dellinfermiera assalita brutalmente sulla linea ferroviaria di Brighton. Basato sul vero omicidio, rimasto irrisolto, di Florence Nightingale Shore, questo è il primo romanzo di una serie di avvincenti gialli ambientati nellInghilterra degli anni Venti e Trenta, con protagoniste le sei «leggendarie» sorelle Mitford.

Sei celeberrime sorelle - figlie del barone Redesdale, David Freeman-Mitford, - il glamour, il gossip che le circonda in unavvincente serie di gialli.

«Il fascino duraturo delle sorelle Mitford non muore mai». Vanity Fair

«Un assassinio vero, una famiglia vera, e una serie di crime nuova di zecca, per una lettura affascinante e molto divertente». Julian Fellowes




Dettagli libro

  • Testo originale: 
  • Lingua: Italiano
  • Lingua originale: Inglese
  • Data di pubblicazione: 25 ottobre 2017
  • Numero di pagine: 400

Thrillers

Mystery & Detective

Literary

Suspense

Women Sleuths

  • Serie

I delitti Mitford



AUTORE

Jessica Fellowes

Jessica Fellowes, nipote dell’acclamato autore britannico Julian Fellowes, è scrittrice e giornalista, autrice anche di cinque libri sui retroscena della celebre serie TV Downton Abbey, molti dei quali bestseller del New York Times e del Sunday Times. Ex vicedirettrice di Country Life e giornalista del Sunday Mail, ha scritto per diverse testate tra cui il Daily Telegraph, il Guardian, il Sunday Times e The Lady. Presso Neri Pozza ha pubblicato L’assassinio di Florence Nightingale Shore (2017), Morte di un giovane di belle speranze (2018), Scandalo in casa Mitford (2019), Il processo Mitford (2020) e Il caso della sorella scomparsa (2022).

 




Belgravia [Il romanzo completo]

Segreti e scandali nella Londra del 1840

Julian Fellowes

 






SINOSSI

Dal 6 ottobre la nuova serie TV ispirata a Belgravia, ideata e adattata da Julian Fellowes e con Philip Glenister e Tamsin Greig nei ruoli principali.

Nel giugno del 1815, Bruxelles appare en fête, con le affollate bancarelle nei mercati e le carrozze aperte pitturate a colori vivaci. Al ballo della duchessa di Richmond, moglie di Charles Lennox, comandante delle forze britanniche di stanza nella città belga, accorrono tutti gli alti ufficiali dell’esercito del duca di Wellington. Tra questi, Lord Edmund Bellasis, erede di una delle famiglie più importanti della Gran Bretagna. La guerra ha alterato gli schemi, e Lord Bellasis si presenta al ballo in compagnia di Sophia Trenchard, bella e ambiziosa figlia di James Trenchard, un abile commerciante che fornisce pane e birra ai soldati e che, partito da una bancarella a Covent Garden, grazie a un vero talento per gli affari, ha compiuto una vertiginosa scalata sociale. Durante il ballo un aiutante di campo irrompe nella sala recando con sé una missiva che attira all’istante l’attenzione dei presenti. Le truppe francesi hanno oltrepassato il confine e gli ufficiali inglesi, le uniformi da gala ancora indosso, vengono richiamati ai propri reggimenti. Le sale piene di fiori, tanto profumate ed eleganti a inizio serata, diventano teatro di strazianti scene di commiato, compreso quello tra Sophia e Lord Bellasis, ignari della piega che sta per prendere la loro vita. Venticinque anni dopo i Trenchard, tornati in Inghilterra, vivono a Belgravia, un quartiere di nuova costruzione edificato da James, che ha fatto fortuna nel campo dell’edilizia. Non lontano da loro sorge la dimora dei conti di Brockenhurst, i genitori di Edmund Bellasis. Le due famiglie appaiono tanto distanti per estrazione sociale quanto unite da un segreto diventato oggetto di un curioso interesse nei salotti londinesi, scatenando i pettegolezzi della servitù e mettendo in moto una catena di eventi non privi di colpi di scena e rivelazioni.

Con uno stile impeccabile, tra personaggi irresistibili e descrizioni magistrali, Julian Fellowes – già autore dell’acclamato Downton Abbey – ha scritto un romanzo che, con sagacia e ironia, affronta le tensioni tra le nuove famiglie benestanti e la vecchia aristocrazia nell’Inghilterra vittoriana.

«Un’epopea ambientata nella Londra della Rivoluzione industriale, che esplora le lotte tra nuovi ricchi e aristocrazia». Corriere della sera

«La chiave del successo di Fellowes è la sua capacità di sovrapporre il piano degli intrecci sentimentali con le vicende di un mondo che cambia». Il Fatto Quotidiano «Amori e colpi bassi tra nuovi ricchi, aristocrazia e servitù, a Londra nel 1840». Il Venerdì di Repubblica





  • Lingua: Italiano
  • Lingua originale: Inglese
  • Data di pubblicazione: 30 giugno 2016
  • Numero di pagine: 416

General

Historical

Literary

General




AUTORE

Julian Fellowes

Julian Fellowes (1949) è un attore, sceneggiatore e scrittore britannico. Nel 2002 ha vinto lOscar per la migliore sceneggiatura originale per il film Gosford Park, di Robert Altman. La serie televisiva Downton Abbey ha ricevuto 11 nomination agli Emmy Awards inglesi e ha vinto due Golden Globe, un Bafta e tutti i riconoscimenti più importanti. Lo show, costato più di un milione di sterline a episodio, è stato il dramma storico più visto nel Regno Unito, con una media di circa dieci milioni di spettatori. Julian Fellowes è autore di due romanzi di grande successo, entrambi pubblicati in Italia da Neri Pozza: Snob e Un passato imperfetto.






Italiani, brava gente?

Angelo Del Boca

 






SINOSSI

Negli anni che vanno dall’unità del nostro Paese alla fine della seconda guerra mondiale si sono verificati molti episodi nei quali gli italiani si sono rivelati capaci di indicibili crudeltà. In genere le stragi sono state compiute da «uomini comuni», non particolarmente fanatici, non addestrati alle liquidazioni in massa. Uomini che hanno agito per spirito di disciplina, per emulazione o perché persuasi di essere nel giusto eliminando coloro che ritenevano «barbari» o «subumani».

Angelo Del Boca esamina, in questo libro, gli episodi più efferati, quelli che costituiscono senza dubbio le pagine più buie della nostra storia nazionale: i massacri di intere popolazioni del meridione d’Italia durante la cosiddetta «guerra al brigantaggio»; l’edificazione nell’isola di Nocra, in Eritrea, di un sistema carcerario fra i più mostruosi; le rapine e gli eccidi compiuti in Cina nel corso della lotta ai boxers; le deportazioni in Italia di migliaia di libici dopo la «sanguinosa giornata» di Sciara Sciat; lo schiavismo applicato in Somalia lungo le rive dei grandi fiumi; la creazione nella Sirtica di quindici lager mortiferi per debellare la resistenza di Omar el-Mukhtàr in Cirenaica; l’impiego in Etiopia dell’iprite e di altre armi chimiche proibite per accellerare la resa delle armate del Negus; lo sterminio di duemila monaci e diaconi nella città conventuale di Debrà Libanòs; la consegna ai nazisti, da parte delle autorità fasciste di Salò, di migliaia di ebrei, votati a sicura morte.

È vero che nell’ultimo secolo e mezzo molti altri popoli si sono macchiati di imprese delittuose, quasi in ogni parte del mondo. Tuttavia, soltanto gli italiani hanno gettato un velo sulle pagine nere della loro storia ricorrendo ossessivamente e puerilmente a uno strumento autoconsolatorio: il mito degli «italiani brava gente», un mito duro a morire che ci vuole «diversi», più tolleranti, più generosi, più gioviali degli altri, e perciò incapaci di atti crudeli.

Con la sua scrittura chiara e documentata, Angelo Del Boca mostra invece come dietro questo paravento protettivo di ostentato e falso buonismo si siano consumati, negli ultimi cent’anni, in Italia, in Europa e nelle colonie d’oltremare, i crimini peggiori, gli eccidi più barbari. Crimini ed eccidi commessi da uomini che non hanno diritto ad alcuna clemenza, tantomeno all’autoassoluzione.





  • Testo originale: 
  • Lingua: Italiano
  • Data di pubblicazione: 11 gennaio 2011
  • Numero di pagine: 336

General




AUTORE

Angelo Del Boca

Angelo Del Boca è nato a Novara nel 1925. Narratore (la sua prima raccolta di racconti, Dentro mi è nato l’uomo, è apparsa per Einaudi nel 1947), saggista, storico del colonialismo italiano (a partire dal 1976, presso Laterza, ha pubblicato la sua monumentale opera Gli italiani in Africa Orientale e in Libia), direttore della rivista di storia contemporanea «I sentieri della ricerca», vive a Torino. Nel 2002 gli sono state conferite due lauree honoris causa dalle Università di Torino e di Lucerna. Con Neri Pozza ha pubblicato La nostra Africa (2003), Italiani, brava gente? (2005), La scelta (2006), Il mio Novecento (2008).





La vita davanti a sé

Romain Gary

 







DA QUESTO ROMANZO, UN FILM NETFLIX




SINOSSI

Il pomeriggio del 3 dicembre del 1980, Romain Gary si recò da Charvet, in place Vendôme a Parigi, e acquistò una vestaglia di seta rossa. Aveva deciso di ammazzarsi con un colpo di pistola alla testa e, per delicatezza verso il prossimo, aveva pensato di indossare una vestaglia di quel colore perché il sangue non si notasse troppo.

Nella sua casa di rue du Bac sistemò tutto con cura, gli oggetti personali, la pistola, la vestaglia. Poi prese un biglietto e vi scrisse: «Nessun rapporto con Jean Seberg. I patiti dei cuori infranti sono pregati di rivolgersi altrove». L'anno prima Jean Seberg, la sua ex moglie, l'attrice americana, l'adolescente triste di Bonjour tristesse, era stata trovata nuda, sbronza e morta dentro una macchina. Aveva 40 anni. Si erano sposati nel 1962, 24 anni lei, il doppio lui.

Il colpo di pistola con cui Romain Gary si uccise la notte del 3 dicembre 1980 fece scalpore nella società letteraria parigina, ma non giunse completamente inaspettato. Eroe di guerra, diplomatico, viaggiatore, cineasta, tombeur de femmes , vincitore di un Goncourt, Gary era considerato un sopravvissuto, un romanziere a fine corsa, senza più nulla da dire. Pochi mesi dopo la sua morte, il colpo di scena. Con la pubblicazione postuma di Vie et mort d'Emile Ajar, si seppe che Emile Ajar, il romanziere più promettente degli anni Settanta, il vincitore, cinque anni prima, del Goncourt con La vita davanti a sé, l'inventore di un gergo da banlieu e da emigrazione, il cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi, altri non era che Romain Gary. A trent'anni di distanza dalla sua prima edizione, la Biblioteca Neri Pozza pubblica questo capolavoro della letteratura francese contemporanea. «Venti anni prima di Pennac e degli scrittori dell'immigrazione araba, ecco la storia di Momo, ragazzino arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, Madame Rosa» (Stenio Solinas).

È la storia di un amore materno in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita, al semplice desiderio e alla gioia di vivere. Un romanzo toccato dalla grazia, in cui l'esistenza è vista e raccontata con l'innocenza di un bambino, per il quale le puttane sono «gente che si difende con il proprio culo», e «gli incubi sogni quando invecchiano».





  • Testo originale: 
  • Lingua: Italiano
  • Data di pubblicazione: 21 dicembre 2010
  • Numero di pagine: 224

General

Literary



Romain Gary

Romain Gary (pseudonimo di Romain Kacev) nacque a Vilnius nel 1914. A trent’anni, Gary è un eroe di guerra (gli viene conferita la Legion d’honneur), scrive un romanzo, Educazione europea (Neri Pozza, 2006), che Sartre giudica il miglior testo sulla resistenza, gli si aprono le porte della diplomazia. Nel 1956 vince il Goncourt con Le radici del cielo (Neri Pozza, 2009). Nel 1960 pubblica uno dei suoi capolavori La promessa dell’alba (Neri Pozza, 2006). Nel ’62 sposa Jean Seberg, l’attrice americana di Bonjour tristesse, l’interprete di A bout de souffle. Nel 1975 pubblica, con lo pseudonimo di Émile Ajar (identificato all’inizio come Paul Pavlovitch, nipote reale di Romain Gary), La vita davanti a sé che, nello stesso anno, vince il Prix Goncourt. Nel 1980 dà alle stampe il suo ultimo romanzo Gli aquiloni (Neri Pozza, 2017) e il 2 dicembre dello stesso anno si uccide, nella sua casa di rue du Bac a Parigi. Con un colpo di pistola alla testa.

 





Shopper It’s time to Bloom

Acquistando almeno due libri della collana Bloom, un’esclusiva shopper in omaggio. Offerta valida fino al 30 giugno nelle librerie convenzionate e negli store IBS.it e lafeltrinelli.it

 

 

 


 






EVENTI DELLA SETTIMANA

 

Denise Pardo, Robert Seethaler, Antoine Wauters, Antonella Ossorio, Abraham Verghese... questa settimana le presentazioni in libreria di tutti i nostri autori e autrici.





 

Eventi

6 Appuntamenti in elenco

13 GIUGNO 2023

Denise Pardo a Milano

Martedì 13 giugno alle 18.30 Denise Pardo presenta “La casa sul Nilo” al Centro Brera di Milano.

14 GIUGNO 2023

Robert Seethaler a Milano

Mercoledì 14 giugno alle 19.00 Robert Seethaler presenta "Il bar senza nome" alla Libreria Colibrì di Milano.

COMO

16 GIUGNO 2023

Robert Seethaler a Como

Venerdì 16 giugno alle 18.00 Robert Seethaler presenta "Il bar senza nome" alla Libreria Ubik di Como.

MILANO

21 GIUGNO 2023

Antoine Wauters a Milano

Mercoledì 21 giugno alle 19.00 Antoine Wauters presenta "Mahmoud o l'innalzamento delle acque" alla Libreria Verso di Milano.

SALERNO

24 GIUGNO 2023

Antonella Ossorio a SalernoLetteratura

Sabato 24 giugno alle 18.30 Antonella Ossorio presenta "I bambini del Maestrale", nell'ambito delle iniziative del festival Salerno Letteratura.

MILANO

11 LUGLIO 2023

Abraham Verghese a La Milanesiana

Mercoledì 11 luglio alle 18.00 Abraham Verghese presenta "Il patto dell'acqua" alla Fondazione Corriere della Sera.

 

 

 








BUONA LETTURA














ALLA PROSSIMA























E. G. Cormaci 

Romana di adozione, vive a Manziana, un grazioso angolo immerso nel verde. Si  interessa da sempre di letteratura. Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning

 Sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni,  e sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PuBme. Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite.

 

Per Neri Pozza

Rubrica: “ll Nido dei libri”

 sulla Rubrica: "Libri a fior di pelle" per la Collana: LoveTribu

Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.

Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a coltivare quella per la narrativa.

Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case

 editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,

 segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.

Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.

Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17.

Qualifica Professionale di Forensic Examiner 90/100. Maggio 2017.

Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.

Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’

R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2016)

Si dedica alla scrittura creativa, sceneggiatura ed educatrice per l’infanzia, continuando a coltivare la sua passione per la lettura, la scrittura creativa e Storytelling, collaborando con diverse case editrici. Autrice/sceneggiatrice dello sceneggiato televisivo: “Io non dimentico”, andato in onda su Canale cinque. (anno 2007) Ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.

Ha insegnato scrittura creativa di primo livello al centro culturale “Gabriella Ferri” di Roma e presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma, i cui ricavati sono serviti per ampliare le biblioteche scolastiche e sostenere i rispettivi centri culturali.

Il suo videocorso di scrittura creativa “Il genio della creatività” di livello avanzato è stato pubblicato dalla Life Learning.

Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2014 ((cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)

Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.

Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa.) Corso BES e DSA e di psicologia attestati.

Romanzi editati:

 

L’ombra del peccato: genere romance pubblicato

dalla casa editrice Pubme - Litteraly romance.

Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.

Alit e lo spirito dei sogni – fantasy - il Ciliegio edizioni 2008

Esalogia.

Il diritto di esistere – NUA edizioni – P° volume di una saga Thriller

È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it

Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it

Con la Blueberry: a breve uscirà il primo volume della trilogia fantasy/epico: L’ultimo Nibelungo.

 

 

Recapiti autrice:

 

 

Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:


L’angolo della fantasia – letture infinite

https://alit-grazia.blogspot.com/...

 

Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni

https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...

 

Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell

https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html



Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni

http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com

 

 

Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME

https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html

 

Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing

https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com

 

 

Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni

https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html

 

 

Neri Pozza

Rubrica: “Il Nido dei libri”

https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html

 

 

 Fanucci   Editore

Rubrica“Fantasylibri”

 

https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/segnalazioni-uscite-fanucci-editore.html

 

 

Gallucci editore

Rubrica: “libri in libertà”

https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html

 

 

 

Blueberry Edizioni

Rubrica: “Infinity book”

https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html

 

 

Collana: LoveTribu

Rubrica: “Libri a fior di pelle”

https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html


 

 e su tutti i suoi profili social:

Facebook

 Tweeter

Instagram

Messenger

Pinterest

Quora

YouTube

grazia.cormaci@gmail.com
















 











Commenti

Post popolari in questo blog

segnalazione: IL DEMONE DELL'INQUIETUDINE - Autore: ERIK LARSON - dal 25 marzo 2025 - LA LUNA DI GABRIEL - autore: WILLIAM BOYD - Dal 28 marzo

segnalazione: INCURSORI DEL RE - autore: Alfio Caruso - Neri Pozza - dal 4 aprile 2024 -

BOLLETTINO SETTIMANALE - NOVITA' IN LIBRERIA - NERI POZZA - 2023 -