Segnalazione: NOVITÀ IN LIBRERIA Neri Pozza 2023 -
BENVENUTI SULLA RUBRICA DEDICATA ALLE USCITE, RECENSIONI E SEGNALAZIONI DI NERI POZZA EDIZIONI
BOLLETTINO
NOVITÀ IN LIBRERIA
AMITAV GHOSH
La montagna vivente
«In parte
sogno, in parte ricordo, La montagna vivente è una favola per il
nostro presente».
Tint Journal
Traduzione di Anna Nadotti, Norman Gobetti
2023, pp. , € 10,00
ISBN: 9788854528727
Collana: Piccola Biblioteca
Generi: Letteratura contemporanea, Narrativa straniera
SINOSSI
C’era una volta, ai piedi dell’Himalaya, una valle
dominata da un’enorme montagna coperta di neve, la cui vetta era sempre avvolta
dalle nubi. Gli abitanti della Valle veneravano la montagna, danzavano per lei,
su di lei cantavano e raccontavano storie. In cambio la Grande Montagna,
Mahaparbat, proteggeva la gente e provvedeva ai bisogni di tutti, regalando
flora e fauna dalle proprietà miracolose: rare specie di funghi, frutti
squisiti, miele profumatissimo e soprattutto una noce dagli infiniti usi medicinali.
Nessuno degli abitanti della Valle aveva mai osato scalare la montagna – se lo
avessero fatto, avrebbero rotto il fragile equilibrio fra uomo e Natura – così
come a nessuno straniero era mai stato concesso di raggiungere le sue pendici.
Un giorno, tuttavia, la Grande Montagna comincia a fremere e palpitare,
crepacci si aprono profondi nel cuore della Valle. Un esercito di Anthropoi,
dotato di armi terribili, si sta avvicinando. E viene per restare. Forse è un
sogno, forse un ricordo, forse una favola nera… eppure tutto appare così vero.
In questo piccolo libro Amitav Ghosh torna con grazia e semplicità ai temi che
hanno segnato la sua carriera di scrittore – le tragedie del colonialismo, lo
sconvolgimento che il cambiamento climatico porta con sé – per consegnarci un
apologo sul tempo presente e la nostra generazione, un racconto che è anche un
monito nei confronti dell’essere umano e della sua insensata voglia di
oltrepassare ogni limite.
«Il racconto di Ghosh mescola magia e realtà e
ci chiede di ripensare il nostro rapporto con la natura prima che sia troppo
tardi».
The Hindu
«Ne La montagna vivente Amitav Ghosh traccia la
storia di un’umanità che precipita verso l’apocalisse ambientale a forza di
voler scalare vette proibite».
The Third Pole
Autore
Amitav
Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e
attualmente vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei piú
grandi scrittori indiani» (la Repubblica), ha pubblicato anche: Il paese delle maree (Neri Pozza 2005, beat 2020), Circostanze incendiarie (Neri Pozza 2006), Il Palazzo degli specchi (Neri Pozza 2007, beat 2022), Mare di papaveri (Neri Pozza 2008, beat 2011), Il cromosoma Calcutta (Neri Pozza 2008, beat 2013), Lo schiavo del manoscritto (Neri Pozza 2009), Le linee d’ombra (Neri Pozza 2010, beat 2017), Il fiume dell’oppio (Neri Pozza 2011, beat 2017), Diluvio di fuoco (Neri Pozza 2015, beat 2017), La grande cecità (Neri Pozza 2017, beat 2019), L’isola dei fucili (Neri Pozza 2019, beat 2021) e Jungle nama (Neri Pozza 2021).
MARIA TERESA
GIAVERI
Quel ramo del lago di Como
Maria Teresa
Giaveri compone un romanzo che unisce erudizione, passione letteraria e
divertissement intellettuale; un libro che è un atto d’amore nei confronti
della letteratura e insieme un documentatissimo ritratto di una straordinaria
stagione storica: l’Ottocento.
2023, pp. 128, € 15,00
ISBN: 9788854529038
Collana: Piccola Biblioteca
Generi: Narrativa italiana, Romanzo storico
SINOSSI
Avete mai notato che le avventure dei
Moschettieri di Dumas si concludono proprio negli stessi giorni in cui
cominciano quelle dei Promessi sposi? Nel novembre 1628, mentre finisce
l’assedio di La Rochelle e cessano i conflitti fra D’Artagnan e Richelieu, don
Abbondio passeggia tranquillamente sulla riva del lago di Como, nella bruma che
si sprigiona dai campi della pianura lombarda. Ebbene, Maria Teresa Giaveri ha
notato la coincidenza e ha immaginato che cosa sarebbe accaduto se i personaggi
dei due grandi romanzi storici si fossero incontrati. Il buon curato nota con
timore i due bravi seduti sul muricciolo e… improvvisamente sente un rumore di
zoccoli. Uno, due, tre, quattro cavalieri! Giungono nel Ducato di Milano i
Moschettieri, sotto la copertura di un mercante guascone, un calmo abate, un
feudatario con modi da gran signore e un commerciante d’armi un po’ troppo
ciarliero: sono ormai diventati «uomini del Cardinale» e si dirigono verso
Lecco per una missione segreta. Questo è solo l’inizio di una serie di
avventure che porterà i quattro a incrociare le loro strade – e le loro spade –
con i personaggi del romanzo manzoniano, dalla monaca di Monza a un certo
pericoloso Bernardino Visconti che però nessuno lí nei dintorni osa nominare…
Con lo stile puntuale, elegante e divertito che le conosciamo.
AUTORE
Maria
Teresa Giaveri è stata professore ordinario di Letteratura Francese e
di Letterature Comparate nell’Università italiana e al CNRS francese. È membro
dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Peloritana, Chevalier
des Arts et des Lettres e vicepresidente del Pen Club Italia. Giornalista,
direttore di riviste scientifiche, insignita del «Premio Montale fuori di
casa», è traduttrice e autrice di molti studi sulle letterature moderne di
lingue neolatine e sui processi di genesi testuale; specialista di Paul Valéry,
ne ha recentemente pubblicato la corrispondenza con Einstein. Fra le sue opere
piú note, i Meridiani Mondadori di Colette, Valéry e, in questa collana, Lady Montagu e il Dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini (Neri Pozza 2021).
VIRGINIA WOOLF
Orlando
«Ho letto e
riletto Orlando mille volte nel corso della mia vita, e ogni volta ho avvertito
lo stesso senso di libertà».
Elif Shafak
Traduzione di Nadia Fusini
2023, pp. 304, € 20,00
ISBN: 9788854528710
Collana: Le Grandi Scrittrici
Generi: Narrativa straniera, Classici
SINOSSI
Giovane rampollo di nobili natali, Orlando, divenuto
favorito della regina, trascorre le sue giornate a gozzovigliare alla vivace
corte di Elisabetta I e le sue notti a scrivere poesie piene di sentimento.
Durante un inverno, si innamora di una principessa russa ribelle, dalla quale è
poi abbandonato. Si succedono due re e, ormai trentenne, Orlando viene inviato
come ambasciatore a Costantinopoli, dove un giorno si sveglia da un sonno di
sette notti per ritrovarsi in un corpo di donna. Una transizione mistica e
misteriosa, che sancirà una cesura nella sua esistenza, e spalancherà le porte
del mistero del Tempo. In quello che potremmo definire il romanzo più gioioso
di Woolf, «si celebra senza nessuna reticenza la donna, l’essere umano donna .
E semmai, riconoscendone il brio ironico e ludico – questo è un divertissement,
insiste Virginia Woolf – si dovrà notare che la mutazione che riguarda il
personaggio è in realtà un progresso. Sì che potremmo interpretare così: la
donna è la versione piú perfetta dell’essere umano; l’essere umano al suo
meglio è donna» come scrive Nadia Fusini, che firma questa nuova traduzione. Si
potrebbe anche definire Orlando, oltre che una passeggiata caleidoscopica
attraverso la Storia, un libro che indaga «la bisessualità intrinseca – innata?
organica? fantastica? – della creatura umana». Nel celebrare in esso la sua
relazione con l’affascinante donna e scrittrice e poeta Vita Sackville-West,
Woolf introduce infatti il tema della libertà e del godimento sessuale; e della
possibilità di prenderselo, il piacere, secondo modelli alternativi alle leggi
del conformismo patriarcale. Oltre che un classico di sconvolgente attualità,
Orlando è un inno alla gioia esuberante dell’avventura, della satira, e un
esemplare di impareggiabile scrittura. Il che spiega il successo immediato di
pubblico fin dalla prima pubblicazione, nel 1928.
«Woolf fa con il linguaggio ciò che Jimi Hendrix fa con la chitarra».
Michael Cunningham
«Quando ho letto questo libro, ho pensato fosse una biografia allucinogena e
interattiva della mia vita, del mio futuro».
Tilda Swinton
«Quando Woolf insegue Orlando attraverso
continenti della storia e geografie del tempo, concede a sé stessa la libertà
di esplorare le età dell’Inghilterra, nonché il ruolo della donna, in costante
mutamento».
Jeanette Winterson
AUTORE
(1882-1941) è stata una tra le maggiori figure
letterarie del ventesimo secolo. Tra le sue opere principali i romanzi La
signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927), Orlando (1928) e Le onde (1931),
e i saggi delle due serie del Lettore comune (1925 e 1932).
|
GLI ULTIMI
ARTICOLI DELL'ALMANACCO |
Il blog
della casa editrice, dove raccogliamo ogni settimana contenuti extra,
interviste agli autori e approfondimenti del nostro catalogo. |
Gli aghi d’oro. Dopo Perdido, benvenuti a New
York!
Il nuovo
capolavoro dell’autore di Blackwater: due famiglie in lotta per il potere,
due mondi opposti che si scontrano nella New York del XIX secolo.
Gli aghi d’oro
Michael McDowell sta per tornare e lo farà con
un romanzo ambientato nella New York del XIX secolo.
Qualche rassicurazione per chi ha amato la saga della famiglia Caskey: Gli
aghi d’oro avrà lo stesso formato di Blackwater e la
copertina sarà ancora una volta opera di Pedro Oyarbide; è diverso
da Blackwater ma le atmosfere sono simili e catturano il
lettore con la stessa intensità; questa volta si tratta di un unico romanzo che
può essere letto anche da chi si approccia per la prima volta a McDowell... e
che poi non vorrà più farne a meno!
Dopo Perdido, benvenuti a New York!
Nella New York del 1882, convivono
due mondi opposti. Da un lato, l'opulenza e lo splendore, i drappeggi in seta,
i gioielli e i sali profumati. Dall'altro, i peggiori vizi dell'uomo: alcol,
sesso e denaro.
È sul confine indistinto tra i due, nel cuore del malfamato Triangolo
Nero, che una ricca famiglia cerca di battersi allo scopo di liberare la
città dalla corruzione. Gli Stallworth, guidati dal loro patriarca e
implacabile giudice James Stallworth, coadiuvato dal figlio Edward e dal genero
Duncan Phair, hanno un piano preciso: estirpare il male annientando la famiglia
più corrotta e criminale della città, gli Shanks.
Con la complicità di una stampa disposta a tutto pur di vendere i giornali, di
un sistema giudiziario parziale e della paura viscerale che suscitano gli
oppressi, si mette in moto una macchina infernale che non si fermerà finché non
avrà ridotto in polvere il suo bersaglio.
Ma attenzione: nella New York del 1882, la morte è in agguato in qualunque
quartiere.
A metà strada tra un libro gotico e un romanzo sociale, Gli aghi d'oro spicca
per la sua comprensione della natura umana e rapisce il lettore con una
scrittura fortemente cinematografica.
Qualcosa sui personaggi
Se Michael McDowell ha un
innegabile talento nel creare antagonismi omerici, è perché sa come dare vita a
personaggi memorabili. Basti pensare a Elinor Dammert, a Mary-Love Caskey o a
Frances in Blackwater. Lo stesso accade ne Gli aghi d'oro,
dove vengono ritratte due famiglie, ciascuna con dei membri fortemente
caratterizzati a partire dalle figure femminili.
Nella famiglia Shanks facciamo la conoscenza delle gemelle Ella e Rob, due
bambine che hanno poco in comune con i loro coetanei. La loro madre,
l'entusiasta Daisy, un'allegra e sorridente "creatrice di angeli".
Sua sorella, Louisa, che ha perso la parola a causa di una malattia mal curata
in gioventù. La matriarca del clan, Lena Shanks, un'immigrata tedesca tanto
discreta quanto efferata quando si tratta di affari. E infine la cognata,
l'elegante, misteriosa e affascinante Maggie Kizer, che sa come muoversi tra i
due mondi.
Da parte degli Stallworth, invece, troviamo Edwin ed Edith, i figli
dell'ambizioso Duncan Phair e della rigida Marian Stallworth. Poi c'è il
fratello di Marian, il reverendo Edward, che, con grande disappunto del padre,
è diventato un ecclesiastico anziché un avvocato. Ci sono i suoi figli, la
problematica Helen e l'incoerente Benjamin, eternamente disprezzato dal nonno,
l'inflessibile patriarca James Stallworth.
Cosa succederà nello scontro tra le due fazioni?
A questo link trovate un assaggio del prologo di mezzanotte: Gli aghi d’oro
«Accattivante, terrificante e
assolutamente geniale... Chi ha letto gli altri libri di Michael McDowell amerà
anche Gli aghi d’oro. È profondamente gratificante lasciarsi
trasportare da un romanziere all’apice delle sue capacità»
STEPHEN KING
Neri Pozza in festa per l'inaugurazione della
libreria Il Trittico
Neri Pozza in festa per
l'inaugurazione della libreria Il Trittico
Sabato 18
novembre, Neri Pozza Editore e Il Trittico festeggiano insieme a lettori,
autori e tutti gli amanti dei libri l’ingresso nella casa editrice della
storica libreria milanese di Via San Vittore
Neri Pozza Editore e Il Trittico
Neri Pozza Editore e Il Trittico
festeggiano insieme a lettori, autori e tutti gli amanti dei libri l’ingresso
della casa editrice nella storica libreria milanese di Via San Vittore, che si
consolida come punto di riferimento culturale e spazio condiviso e
partecipativo per il quartiere e la città di Milano. L’appuntamento è sabato
18 novembre, a partire dalle 18.30, presso la libreria Il Trittico in Via
San Vittore, 3 - Milano.
L’inaugurazione de Il Trittico si inserirà all’interno della
programmazione di Bookcity, la festa del libro e dei lettori di
Milano, e mai scelta è stata più voluta. L’acquisizione di una libreria di
quartiere, dove Neri Pozza ha la propria sede, è una meravigliosa opportunità
che vogliamo cogliere per avvicinarci sempre di più ai nostri lettori, anche
fisicamente.
Sabato 18 novembre il Trittico aprirà quindi le sue porte per ospitare Denise
Pardo, giornalista e autrice del romanzo La casa sul Nilo (Neri
Pozza, 2022) e Camilla Ronzullo (@zeldawasawriter), influencer
e autrice, che parlerà di un grande classico della letteratura americana, Bartleby
lo scrivano di Herman Melville, ritradotto e illustrato per Neri
Pozza.
Il pomeriggio culminerà con la festa per l’inaugurazione della Libreria.
Domenica 19 novembre, invece, Eugenio Murrali presenterà il
suo romanzo Marguerite è stata qui (Neri Pozza, 2023)
incentrato sulla vita di Marguerite Yourcenar, autrice de Le memorie di
Adriano.
Un po’ di storia
Il Trittico nasce a Milano nel 1958 nei
pressi della Galleria Borella sotto la gestione della famiglia Russano, dedita
in particolar modo al settore della scolastica.
La libreria si sposta nella sua attuale sede di Via San Vittore intorno alla
fine degli anni Ottanta e, nel 1996, viene ceduta a Laura Talamone.
A gennaio del 2000 Il Trittico viene rilevato da Pietro Linzalone insieme
ad altri soci. Pietro ha coniugato la sua passione per i libri all’arte del
commercio, dando vita a una realtà che, collocandosi in un contesto culturale
di assoluto rilievo, promuove la condivisione e lo scambio tra i lettori.
Il Trittico è stata la prima libreria di Milano a trattare testi di psicologia
a livello accademico, in coordinamento con i docenti e con gli studenti
universitari del quartiere. Sempre mantenendo una particolare attenzione alla
narrativa e alla saggistica, con gli anni, la libreria indipendente si è
spostata in direzione di un pubblico meno settoriale, implementando anche la
letteratura d’infanzia.
Nel 2021 Il Trittico ha vinto il Premio per Librai Luciano e Silvana
Mauri, per l’accuratezza dell’assortimento e l’attenzione che Pietro e i
colleghi Michele Bertinotti e Vincenzo Buscema dedicano
ai loro clienti.
I PROSSIMI
EVENTI |
Aurelio
Musi, Patrizia Laquidara, Alberto Riva, Anna Voltaggio, Bookcity 2023... Tutti gli
appuntamenti con i nostri autori e autrici. |
Eventi
9 Appuntamenti in elenco
AVELLINO
DAL 7 AL 8 NOVEMBRE 2023
Aurelio Musi presenta Malinconia Barocca
BOLOGNA
DAL 8 AL 9 NOVEMBRE 2023
Patrizia Laquidara presenta Ti ho vista ieri
SIENA
9 NOVEMBRE 2023
Alberto Riva presenta Ultima estate a
Roccamare
PALERMO
DAL 9 AL 10 NOVEMBRE 2023
Anna Voltaggio presenta La nostalgia che
avremo di noi
GROSSETO
10 NOVEMBRE 2023
Alberto Riva presenta Ultima estate a
Roccamare
FOLLONICA
11 NOVEMBRE 2023
Alberto Riva presenta Ultima estate a
Roccamare
ONLINE
DAL 11 AL 12 NOVEMBRE 2023
Carmen Verde presenta Una minima infelicità
MILANO
13 NOVEMBRE 2023
Alberto Riva presenta Ultima estate a
Roccamare
MILANO
DAL 13 AL 19 NOVEMBRE 2023
Tutti gli appuntamenti con i nostri
autori
OFFERTE DEL MESE
BUONA LETTURA
E. G. Cormaci
Romana di adozione, si interessa da sempre di letteratura. Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning
Sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni, e sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PuBme. Per Fazi editore, Rubrica: "Libri in volo". Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite.
Esperienze formative:
Editor, consulente editoriale, Ghostwriter, correttore di bozze lettore e recensore – Case editrici con cui collaboro:
il Ciliegio edizioni; Triskell; NUA; PUBME; Genesis Publishing; Orecchio Acerbo; Neri Pozza; Fanucci editore; Gallucci; Blueberry Edizioni; LoveTribu; Astoria edizioni, Fazi editore, Fazi editore.
Conoscenze tecniche:
Word; Excel; editor video; programmi di correzione: Word. Fresh Paint; Adobe Acrobat; Adobe digital editions 4.5; OneDrive;
Openshot video Editor, Open office; Paint 3D; Canva; PowerPoint.
CONOSCENZE PROFESSIONALI: Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Servizi editoriali offerti:
Editing a vari livelli
Editing leggero;
Editing complesso;
Editing strutturale;
Proofreading;
Editing formale o stilistico;
Editing contenutistico;
Valutazione manoscritti;
Servizio Ghostwriter;
Consulenza editoriale;
Pubblicità dei libri sui vari canali social e
Sul blog “Letture Infinite”;
Programmo e organizzo interviste scritte all’autore,
che vengono postate sul blog e sui miei profili social;
Esperienza trentennale in campo editoriale.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Ha lavorato a stretto contatto con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra – tenendo corsi di cinematografia, scrittura creativa, filosofia e criminologia - “Gabriella Ferri” di Roma, presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma e l’Associazione umanitaria “Tracce”. Ha collaborato con lo scrittore Carlo A. Martigli e Castelvecchi editore per il progetto di scrittura di una antologia di genere horror. Organizza e programma interviste scritte per gli autori che in seguito posto sul suo blog e sui suoi profili social.
CONOSCENZE LINGUISTICHE: Inglese (buono), Spagnolo - livello base, Francese - scolastico
CONOSCENZE PROFESSIONALI:
Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2018 (In presenza - cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)
Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.
Corso di traduzione editoriale dall’inglese all’italiano, con La Matita Rossa – (anno – 2019) “Attestato”
Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17. (In presenza)
Qualifica Professionale di Forensic Examiner 84/100. Maggio 2017.
(nI Presenza)
Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.
Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’
R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2017 In presenza)
Educatrice per l’infanzia, ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.
Ha insegnato scrittura creativa di primo e secondo livello al centro culturale “Gabriella Ferri” di Roma e presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma, i cui ricavati sono serviti per ampliare le biblioteche scolastiche e sostenere i rispettivi centri culturali.
Il suo videocorso di scrittura creativa “Il genio della creatività” di livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma Life Learning.
Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa. In presenza) Corso BES e DSA e di psicologia (attestati.)
Per Neri Pozza
Rubrica: "Il Nido dei libri"
FAZI EDITORE
Rubrica: "Libri in volo"
sulla Rubrica: "Libri a fior di pelle" per la Collana: LoveTribu
Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.
Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case
editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,
segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.
Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a
coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già
all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.
Si dedica alla scrittura creativa, sceneggiatura ed educatrice per l’infanzia, continuando a coltivare la sua passione per la lettura, la scrittura creativa e Storytelling, collaborando con diverse case editrici. Autrice/sceneggiatrice dello sceneggiato televisivo: “Io non dimentico”, andato in onda su Canale cinque. (anno 2007)
Romanzi editati:
L’ombra del peccato: genere romance/storico pubblicato
dalla casa editrice Pubme - Litteraly romance.
Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.
Alit e lo spirito dei sogni – fantasy - il Ciliegio edizioni 2008
Esalogia.
È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it
Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it
Ha ancora nel cassetto molti manoscritti da editare
di genere fantasy, e thriller/fantasy/paranormal
Trilogia Fantasy/epico: “Aran l’ultimo nibelungo”
Trilogia Paranormal/thriller/Fantastico: “Il guardiano del tempo” volume I° Cicatrici
Thriller/paranormal: “Morfeo Blu” volume I° La casa del tempo sospeso
Thriller/paranormal: La casa dei silenzi
Fantasy infanzia adolescenza: Le astute oche del
Campidoglio
Fantasy/storico: L'Acheo Immortale
(Tratto dall'Iliade di Omero)
Recapiti autrice:
Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:
L’angolo della fantasia – letture infinite
https://alit-grazia.blogspot.com/...
Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni
https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...
Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell
https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html
Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni
http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com
Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME
https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html
Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing
https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com
Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni
https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html
Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html
Fanucci Editore
Rubrica: “Fantasylibri”
https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/segnalazioni-uscite-fanucci-editore.html
Gallucci editore
Rubrica: “libri in libertà”
https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html
Blueberry Edizioni
Rubrica: “Infinity book”
https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html
Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html
Rubrica: "La Libreria di Astoria" edizioni
https://libriastoria.blogspot.com/2023/08/blog-post.html
Fazi editore
Rubrica: "Libri in volo"
https://rubricalibriinvolofazieditore.blogspot.com/2023/08/rubrica-libri-in-volo-fazi-editore.html
e su tutti i suoi profili social:
Facebook
Tweeter
Instagram
Messenger
Pinterest
Quora
YouTube
https://www.facebook.com/peg.fly.1/?locale=it_IT
Tweeter:
Instagram:
Messenger:
Pinterest:
profilo:
Quora:
IOLEGGO
YouTube:
Youtube.com/@pegflygreen4443/about
Link Amazon Mosé il guerriero divino
L’ombra del peccato
Link video
Commenti
Posta un commento