Neri Pozza news: febbraio 2024 - questa settimana in libreria: DANIEL MASON La foresta del Nord -

 





BENVENUTI SULLA RUBRICA DEDICATA ALLE USCITE, RECENSIONI E SEGNALAZIONI DI NERI POZZA EDIZIONI







Link segnalazione

https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2024/02/neri-pozza-news-febbraio-2024-questa.html

 





 




QUESTA SETTIMANA IN LIBRERIA

 

 

 

DANIEL MASON

La foresta del Nord



Un pittore innamorato, un sinistro truffatore e, ancora, un puma famelico e uno scarabeo lussurioso. In quattro secoli, i protagonisti di questa grande storia dell’America si confrontano con la meraviglia e il mistero che li circonda

 

Traduzione di Massimo Ortelio
2024, pp. 384, € 20,00
ISBN: 9788854528703
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Narrativa straniera

ALTRE EDIZIONI

 

 

Link acquisto

https://neripozza.it/libro/9788854528703#:~:text=che%20li%20circonda-,DOVE%20ACQUISTARE,-INFORMAZIONI



 

sinossi

New England, xvii secolo. In principio ci sono un uomo e una donna, in fuga dalla Colonia puritana cui appartengono, braccati da uomini con archibugi e sciabole che vorrebbero trascinarli davanti al giudizio della comunità. Si nascondono, si amano cullati nel verde abbraccio della grande foresta del Nord, nuotano nudi nei torrenti, finché il giovane fuggiasco sceglie una pietra bianca e liscia per posarla in una radura in cui sorgerà una casupola in pietra e legno, il nuovo inizio. Non possono sapere, quei giovani amanti, che la casa nata dalla passione illecita e da un selvaggio ottimismo sarà abitata nei quattrocento anni a venire. Da un soldato inglese destinato alla gloria che abbandona i campi di battaglia del Nuovo Mondo per dedicarsi alla coltivazione delle mele. Da due gemelle nubili che insieme affrontano guerra e carestia, invidia e desiderio. Da un cronista di nera che porta alla luce una fossa comune, solo per scoprire che la terra si rifiuta di svelare i propri segreti. La foresta del Nord ne porta i segni indelebili, con i boschi maestosi che si tramutano in radure, coltivi, prati pettinati. Tuttavia, all’ombra di quegli alberi antichi, si sente il passo cadenzato del tempo che avanza, al cui paragone ambizioni, trasgressioni, amori, tradimenti, rimpianti umani appaiono di una vanità struggente, insignificanti contro l’immensità.

«Originalissimo. Ammaliante. Erano tanti anni che non leggevo un romanzo così». Abraham Verghese

«Mason ha portato alla luce, nella storia secolare di una singola casa del New England, una storia universale di perdita e riscatto: il più bel libro che abbia letto negli ultimi anni». Anthony Marra

«Con una trama che parte da lontano e va lontano come Cloud Atlas, atmosfere sottilmente inquietanti degne di Edgar Allan Poe e una consapevolezza carnale della Natura che richiama Thoreau, La foresta del Nord conferma un grandissimo talento».
San Francisco Chronicle

 


Autore

Daniel Mason è nato a Palo Alto nel 1976. Dopo la laurea in biologia alla Harvard University e in medicina alla University of California, ha esordito come scrittore nel 2002 con L’accordatore di piano (beat 2020), seguito da Soldato d’inverno (Neri Pozza 2020, beat 2022), Un paese lontano (beat 2022) e Resoconto del mio passaggio sulla terra (Neri Pozza 2022) col quale è stato finalista al Premio Pulitzer. Le sue opere sono state tradotte in 28 lingue e hanno ricevuto molti riconoscimenti, tra cui Joyce Carol Oates Prize, California Book Award, Northern California Book Award, Pushcart Prize, National Magazine Award e O. Henry Prize. È professore associato al dipartimento di psichiatria di Stanford.

 




I TASCABILI BEAT

 

 


 





 


GLI ULTIMI ARTICOLI DELL'ALMANACCO






 

GLI ULTIMI ARTICOLI DELL'ALMANACCO

 

Il blog della casa editrice, dove raccogliamo ogni settimana contenuti extra, interviste agli autori e approfondimenti del nostro catalogo.

 

Le voci dell’amicizia nel nuovo romanzo di Elizabeth Day

Confessioni di un’amica di Elizabeth Day esplora i mille volti dell’amicizia, un sentimento spesso trascurato, tanto complesso quanto sfaccettato

Nel suo nuovo libro, Confessioni di un’amica, Elizabeth Day celebra e indaga un sentimento troppo spesso trascurato, quello dell’amicizia.
In questo testo, tra la riflessione e il memoir, la scrittrice e giornalista britannica si domanda se le dinamiche proprie della relazione amicale possano accostarsi a quelle della relazione romantica, e se sì in quali occasioni e modalità.
Day si chiede, ad esempio: tra amici ci si lascia? Cosa succede quando si cambia e non si ha più voglia di frequentare i legami di una vita? E ancora: gli amici possono essere una seconda famiglia?
Sulla scia di questi interrogativi, ciascun capitolo inizia con una voce dell’amicizia. Un pensiero sul tema espresso da un variegato ventaglio di figure, lontane per età, vita ed esperienze, che sono state intervistate dall'autrice.
Ne anticipiamo qualcuna.

SARA

Sara Gulamali, venticinque anni, artista e co-fondatrice del collettivo artistico Muslim Sisterhood.

Mia madre morì quando avevo quindici anni e in quel periodo le amicizie mi fornirono un sostegno materno, per così dire, perché c’erano cose di cui non volevo parlare con la mia famiglia. Furono un’àncora: se avevo dei problemi a casa o legati alla pubertà le mie amiche si trasformavano in un gruppo molto protettivo. All’epoca per me l’amicizia aveva quel significato. Poi mi sono ritrovata all’università, a esplorare quegli ambienti, e in qualità di donna di colore musulmana in un ambiente decisamente bianco, il collettivo Muslim Sisterhood è diventato una sorellanza a tutti gli effetti. Era più di un’amicizia, era un luogo in cui parlare di fede o di problemi… Senza le mie sorelle non sarei riuscita a superare tanti momenti difficili. Dato che da ragazzina non ho avuto amici musulmani, ho dovuto creare una comunità di persone che capisce davvero quello che sto vivendo. Se un mio parente stava male, per esempio, potevo chiedere alle altre se avevano voglia di pregare per lui: un gesto di grande profondità che non avrei potuto ottenere da nessun altro. Mio padre ripeteva spesso che «il sangue non è acqua», ma non sono mai stata d’accordo. Perché, per quanto mi riguarda, le mie amicizie sono in gran parte diventate la mia famiglia, e per me non ci sono differenze. È chiaro che gli amici vanno e vengono mentre i parenti restano per sempre al nostro fianco, però sono proprio gli amici a capire ogni aspetto della nostra vita, a non avere preconcetti su chi dovremmo essere. Con loro possiamo essere noi stessi e avere la certezza di essere accettati.

RAY

Ray Winder, sessantotto anni, presidente del North Walsham Men’s Shed, nel Norfolk settentrionale, un progetto comunitario con lo scopo di avvicinare individui e collettività.

Gli uomini – specialmente quelli che vivono da soli, dopo aver perso il partner – hanno la tendenza a finire in una routine: si svegliano al mattino, svolgono i compiti casalinghi inevitabili (sempre che ne abbiano voglia, non per tutti è così) e poi si ritrovano a fissare il muro, in preda alla solitudine. E, senza nemmeno rendersene conto, si armano di telecomando, accendono la tv e ci si piazzano davanti. Qualche ora dopo capiscono di aver sprecato la giornata perché non hanno visto anima viva. Il Men’s Shed dà loro l’opportunità di dire: «Posso andare lì, coltivare nuove amicizie, parlare con qualcuno». Negli anni, varie ricerche hanno dimostrato che voi donne uscite di casa, vedete le amiche e parlate dei vostri problemi, senza grosse difficoltà! Amo spesso ripetere che noi uomini, purtroppo, siamo convinti di essere James Bond, di poter fare qualsiasi cosa… tranne nei momenti di crisi.
Lo scopo dell’amicizia è avere qualcuno di fidato, con cui si ha voglia di parlare e si può discutere dei propri problemi, soprattutto nei frangenti più difficili, e viceversa. Più parliamo dei nostri problemi, più il loro peso diminuisce, e farlo con un amico ci aiuta tantissimo. Un mio caro amico che vive a Stevenage è venuto a trovarmi, per caso, proprio quando mi è stato diagnosticato un tumore alla prostata, ed è stato fantastico averlo a fianco e avere il suo sostegno. Sarebbe dovuto tornare a casa quello stesso giorno, ma ha subito chiamato la moglie, che l’ha raggiunto. Si sono fermati una settimana in più per starmi vicini. Ecco cos’è l’amicizia.

Il tumore di Ray è attualmente in fase di remissione.

DANIELLE

Danielle Bayard Jackson, trentacinque anni, friendship coach.

Ricordo un caso specifico: due migliori amiche che si conoscevano da anni e che stavano passando un periodo problematico. Durante la call abbiamo scoperto che una voleva portare avanti il rapporto e l’altra no. È stata molto dura e i nodi sono venuti al pettine solo alla fine della sessione, quando una è sbottata e ha detto: «Non so se voglio continuare così». Ripeto, è stata davvero dura vedere l’altra amica ricevere la notizia. A quanto pareva, sembrava che la prima fosse «cresciuta» più della seconda, che aveva prenotato la seduta sperando che le aiutasse a superare i malintesi e a riavvicinarsi… ma poi è emerso che la prima non voleva saperne. Le sue parole mi hanno dato l’impressione che avesse fatto molti passi avanti: aveva una nuova relazione sentimentale, una nuova carriera, una nuova concezione di divertimento… La seconda ha ripetuto più volte: «Ti ricordi, facevamo questo e quello, e adesso non più» e: «Un tempo mi chiamavi tutti i giorni, ora non ci sentiamo quasi più, hai dei nuovi amici»… È stato doloroso assistere a quello scambio, vedere che una di loro rimpiangeva il passato mentre l’altra alla fine ha risposto: «Mi dispiace, ma non ce la faccio più. Ormai sono una persona diversa». Mi ha spezzato il cuore, però per lei è stato liberatorio: era chiaro che si sentiva davvero in colpa ad ammetterlo, ma pure sollevata di poterlo finalmente dire.
Se dovessi indicare quali sono i cinque principali problemi di amicizia che le donne mi sottopongono, uno sarebbe: essere cambiate rispetto alle abitudini che si avevano con l’altra persona, trovarsi in una fase diversa della vita, aver fatto dei passi avanti… tanto da non ritrovarsi più in quel rapporto. Ecco perché ricordo spesso che dalle ricerche nell’ambito emerge che, ogni sette anni, rinnoviamo metà delle nostre amicizie e che quindi, in una certa misura, dobbiamo aspettarci che qualche rapporto finirà perché siamo proprio noi a cambiare.
È una sorta di potatura naturale, che può essere positiva.

WILKIE

Wilkie Bobin, dieci anni, studente di prima media.

Credo che avere degli amici sia importante e che senza di loro la vita sarebbe difficile. Tipo, hai voglia di patatine ma non ti va di andare a prenderle, e non sai a chi chiedere il favore… Se invece hai un amico, puoi andarci con quella persona. E poi, se sei davvero depresso, gli amici ti possono consolare e tirare su di morale.
Sono molto amico di mio fratello e di mia sorella, ma so che loro ci saranno sempre. Non possono scappare da un giorno all’altro (e anche in quel caso scapperei con loro), mentre gli amici possono trasferirsi o smettere di trovarmi simpatico ecc., e quindi con loro bisogna impegnarsi di più. Per me un amico è una persona che ho voglia di vedere, che mi invita a casa sua e che io invito a casa mia. Avere un amico è diverso che essere amichevole, perché si può essere amichevoli anche con qualcuno per cui non si prova simpatia, ma non si può essere amici di qualcuno che non ci sta simpatico.
A me le persone piacciono. A scuola ci sono cinquantasei studenti del mio anno, e sono amico di quindici o venti di loro. Al di fuori della scuola ho più o meno dieci amici. I miei genitori hanno un sacco di amici, quindi sono un po’ obbligato a essere amico dei loro figli. E ho circa venti amici adulti. Mi piace mantenere i contatti con gli altri perché, se non lo faccio, li perdo di vista. Preferisco parlare con loro di persona o su Facetime. I miei amici hanno punti deboli e punti di forza. So chi chiamare se mi sento giù oppure quando sono pieno di energia e ho voglia di chiacchierare. Non ho un solo migliore amico perché spesso dire queste cose fa sentire esclusi gli altri. Ho cinque migliori amici, più dieci «amici medi» che frequentano una classe diversa e che quindi vedo solo all’intervallo o nel pomeriggio. Un sacco di gente è gelosa, ma io no e penso di essere unico in questo. Non mi importa se qualcuno smette di passare il tempo con me. Credo che i maschi e le femmine prendano diversamente le amicizie. Non voglio essere sessista, però i maschi, quando litigano, si danno uno spintone e urlano: «Sei stato tu!», «No, sei stato tu!», «No, tu!», finché uno dei due dice: «Sì, okay, sono stato io». L’altro risponde: «Te l’avevo detto» e fanno pace. Le femmine della mia scuola passano quasi tutto l’intervallo e il pranzo a parlare dei problemi che hanno fra amiche, quando basterebbe scusarsi a vicenda e chiudere la questione.
Le cinque qualità fondamentali che cerco negli amici sono: gentilezza; saper accettare se non gioco con loro, quindi essere rilassati; non essere troppo testardi ed essere curiosi verso le cose nuove; essere interessanti, perché essere amici di una persona noiosa sarebbe noioso; aver voglia di fare tante cose. Punti extra a chi dimostra rispetto e ha un buon senso dell’umorismo.





I PROSSIMI EVENTI

 

Gli appuntamenti della settimana con i nostri autori e autrici.

Eventi

8 Appuntamenti in elenco

ROMA

13 FEBBRAIO 2024

Eugenio Murrali | Roma

Eugenio Murrali presenta Marguerite è stata qui

GENOVA

14 FEBBRAIO 2024

Cristina Marconi | Genova

Cristina Marconi presenta Come dirti addio

VIMERCATE

15 FEBBRAIO 2024

Riccardo Chiaberge | Vimercate

Riccardo Chiaberge presenta La formula della longevità

PALERMO

16 FEBBRAIO 2024

Alessandro Masi | Palermo

Alessandro Masi presenta La vita maledetta di Benvenuto Cellini

REGGIO EMILIA

17 FEBBRAIO 2024

Patrizia Laquidara | Reggio Emilia

Patrizia Laquidara presenta Ti ho vista ieri

ORBETELLO

17 FEBBRAIO 2024

Alberto Riva | Orbetello

Alberto Riva presenta Ultima estate a Roccamare

NOVARA

21 FEBBRAIO 2024

Riccardo Chiaberge | Novara

Riccardo Chiaberge presenta La formula della longevità

TORINO

22 FEBBRAIO 2024

Riccardo Chiaberge | Torino

Riccardo Chiaberge presenta La formula della longevità




 

PROMOZIONI DEL MESE

 






 

Gli ebook in offerta



Link

https://neripozza.cantookboutique.com/it/orders/populate?quantity=1&variant_id=1965036









Link

 

https://neripozza.cantookboutique.com/it/orders/populate?quantity=1&variant_id=147185

 

 






BUONA LETTURA










ALLA PROSSIMA




















E. G. Cormaci 

Romana di adozione, si interessa da sempre di letteratura. Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning

 Sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni, e sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PuBme.  Per Fazi editore, Rubrica: "Libri in volo". Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite.


Esperienze formative:

Editor, consulente editoriale, Ghostwriter, correttore di bozze lettore e recensore – Case editrici con cui collaboro:

il Ciliegio edizioni; Triskell; NUA; PUBME; Genesis Publishing; Orecchio Acerbo; Neri Pozza; Fanucci editore; Gallucci; Blueberry Edizioni; LoveTribu; Astoria edizioni, Fazi editore, Fazi editore.

 

Conoscenze tecniche:

Word; Excel; editor video; programmi di correzione: Word. Fresh Paint; Adobe Acrobat; Adobe digital editions 4.5; OneDrive;

Openshot video Editor, Open office; Paint 3D; Canva; PowerPoint.

 


CONOSCENZE PROFESSIONALIDiploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021


Servizi editoriali offerti:

Editing a vari livelli

Editing leggero;

Editing complesso;

Editing strutturale;

Proofreading;

Editing formale o stilistico;

Editing contenutistico;

Valutazione manoscritti;

Servizio Ghostwriter;

Consulenza editoriale;

Pubblicità dei libri sui vari canali social e

Sul blog “Letture Infinite”;

Programmo e organizzo interviste scritte all’autore,

che vengono postate sul blog e sui miei profili social;

Esperienza trentennale in campo editoriale.



CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE

Ha lavorato a stretto contatto con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra – tenendo corsi di cinematografia, scrittura creativa, filosofia e criminologia - “Gabriella Ferri” di Roma, presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma e l’Associazione umanitaria “Tracce”. Ha collaborato con lo scrittore Carlo A. Martigli e Castelvecchi editore per il progetto di scrittura di una antologia di genere horror. Organizza e programma interviste scritte per gli autori che in seguito posto sul suo blog e sui suoi profili social.


CONOSCENZE LINGUISTICHE: Inglese (buono), Spagnolo - livello base, Francese - scolastico



CONOSCENZE PROFESSIONALI: 

Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021

Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2018 (In presenza - cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)

Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.

Corso di traduzione editoriale dall’inglese all’italiano, con La Matita Rossa – (anno – 2019) “Attestato”

Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17. (In presenza)

Qualifica Professionale di Forensic Examiner 84/100. Maggio 2017. 

(nI Presenza)

Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.

Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’

R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2017 In presenza)

Educatrice per l’infanzia, ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.

Ha insegnato scrittura creativa di primo e secondo livello al centro culturale “Gabriella Ferri” di Roma e presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma, i cui ricavati sono serviti per ampliare le biblioteche scolastiche e sostenere i rispettivi centri culturali.

Il suo videocorso di scrittura creativa “Il genio della creatività” di livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma Life Learning.

Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa. In presenza) Corso BES e DSA e di psicologia (attestati.)

 

 

Per Neri Pozza

Rubrica: "Il Nido dei libri"

FAZI EDITORE

Rubrica: "Libri in volo"

 sulla Rubrica: "Libri a fior di pelle" per la Collana: LoveTribu

Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.

Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case

 editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,

 segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.

Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a

 coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già

 all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.

Si dedica alla scrittura creativa, sceneggiatura ed educatrice per l’infanzia, continuando a coltivare la sua passione per la lettura, la scrittura creativa e Storytelling, collaborando con diverse case editrici. Autrice/sceneggiatrice dello sceneggiato televisivo: “Io non dimentico”, andato in onda su Canale cinque. (anno 2007) 



Romanzi editati:

 

L’ombra del peccato: genere romance/storico pubblicato

dalla casa editrice Pubme - Litteraly romance.

Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.

Alit e lo spirito dei sogni – fantasy - il Ciliegio edizioni 2008

Esalogia.

È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it

Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it


 Ha ancora nel cassetto molti manoscritti da editare

di genere fantasy, e thriller/fantasy/paranormal

Trilogia Fantasy/epico: “Aran l’ultimo nibelungo”

Trilogia Paranormal/thriller/Fantastico: “Il guardiano del tempo” volume I° "Alla ricerca di Ellen"

Thriller/paranormal: “Morfeo Blu” volume I° La casa del tempo sospeso

Thriller: La casa dei silenzi

Saggio criminologia: Il seme del male - Teoria sul sadismo infantile 

Fantasy infanzia adolescenza: Le astute oche del

 Campidoglio


Fantasy/storico: L'Acheo Immortale

(Tratto dall'Iliade di Omero)


Serie: Le indagini di Nathan Reed: 

volume I° "Cicatrici" -


Trilogia Fantasy: Nyx la ragazza Libellula

volume I°  - Il volo della Libellula

volume II° - La spada di fuoco

volume III° - Figlia degli déi


 Dark/Romance: Sogne Fjord 





Recapiti autrice:

 

 

Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:


L’angolo della fantasia – letture infinite

https://alit-grazia.blogspot.com/...

 

Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni

https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...

 

Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell

https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html



Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni

http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com

 

 

Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME

https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html

 

Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing

https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com

 

 

Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni

https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html

 

 

Neri Pozza

Rubrica: “Il Nido dei libri”

https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html

 

 

 Fanucci   Editore

Rubrica“Fantasylibri”

 

https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/segnalazioni-uscite-fanucci-editore.html

 

 

Gallucci editore

Rubrica: “libri in libertà”

https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html

 

  

Blueberry Edizioni

Rubrica: “Infinity book”

https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html

 

 

Collana: LoveTribu

Rubrica: “Libri a fior di pelle”

https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html


Rubrica: "La Libreria di Astoria" edizioni

https://libriastoria.blogspot.com/2023/08/blog-post.html 



Fazi editore

Rubrica: "Libri in volo"

https://rubricalibriinvolofazieditore.blogspot.com/2023/08/rubrica-libri-in-volo-fazi-editore.html




Garzanti Editore

Rubrica: "Libri sul comodino"

https://librisulccomodino.blogspot.com/2023/09/rubrica-libri-sul-comodino-garzanti.html


 e su tutti i suoi profili social:

Facebook

 Tweeter

Instagram

Messenger

Pinterest

Quora

YouTube

grazia.cormaci@gmail.com


















 

Commenti

Post popolari in questo blog

segnalazione: IL DEMONE DELL'INQUIETUDINE - Autore: ERIK LARSON - dal 25 marzo 2025 - LA LUNA DI GABRIEL - autore: WILLIAM BOYD - Dal 28 marzo

segnalazione: INCURSORI DEL RE - autore: Alfio Caruso - Neri Pozza - dal 4 aprile 2024 -

BOLLETTINO SETTIMANALE - NOVITA' IN LIBRERIA - NERI POZZA - 2023 -