QUESTA SETTIMANA IN LIBRERIA - FËDOR DOSTOEVSKIJ L’idiota -Neri Pozza - marzo 2024 -
BENVENUTI SULLA RUBRICA DEDICATA ALLE USCITE, RECENSIONI E SEGNALAZIONI DI NERI POZZA EDIZIONI
Link segnalazione
https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2024/03/questa-settimana-in-libreria-fedor.html
QUESTA SETTIMANA IN LIBRERIA
FËDOR DOSTOEVSKIJ
L’idiota
Prosegue
l’operazione di Neri Pozza di ritradurre i capolavori del grande scrittore
russo.
Attraverso la storia del principe Myškin, L’idiota si interroga sul senso della
bellezza della natura umana, e sul tentativo di far vincere il bene sul sopruso
e sul male.
Link
acquisto
https://neripozza.it/libro/9788854528338#:~:text=e%20sul%20male.-,DOVE%20ACQUISTARE,-INFORMAZIONI
Traduzione di
Serena Prina
2024, pp. 880, € 25,00
ISBN: 9788854528338
Collana: Biblioteca Neri Pozza
Generi: Classici
ALTRE EDIZIONI
Sinossi
Due giovani uomini, seduti l’uno di fronte all’altro, con
le ginocchia che si toccano, nello spazio limitato di un vagone in corsa. Uno
biondo, mite, luminoso; l’altro bruno, cupo, febbricitante. Comincia così, in
uno spazio ristretto e in movimento, con due personaggi che si rispecchiano
l’uno nell’altro, uno dei testi più misteriosi, inattesi, davvero enigmatici
della letteratura mondiale, l’«esperimento» di Dostoevskij, un’opera che
disgrega i limiti del romanzo della sua epoca e si proietta in avanti a testa
bassa, senza freni, verso la modernità, andando però nel contempo a prendere
energia e struttura in un passato letterario antichissimo. «L’idea principale
del romanzo è raffigurare un uomo positivamente bello. Al mondo non c’è nulla
di più difficile» scriveva Dostoevskij. Il principe Myškin, l’«idiota», diventa
dunque una sorta di simbolo vivente capace di evocare la figura di Cristo,
l’unica positivamente bella per Dostoevskij, che tuttavia quasi non è nominata
nel romanzo, pur pervadendolo. Il mondo in cui si muovono il protagonista, le
figure comprimarie e le complesse relazioni d’amore che li intrecciano è privo
di ogni salvifica bellezza, è un mondo feroce, che gronda sangue, dove chi è
indifeso (Nastas’ja bambina, in balia di un adulto depravato; Aglaja
giovanetta, prigioniera di convenzioni sociali che le fanno orrore; persino
Rogožin, travolto da una passione priva di limiti), o chi si porta nel cuore la
mitezza, la grazia, la compassione, si muove a tentoni, cercando di indovinare
le regole della sopravvivenza, sempre fallendo, sino al colpo di coltello
finale. s.p.
Il possessore del mantello col cappuccio era un giovane
tra i ventisei e i ventisette anni d’età, d’altezza un poco superiore alla
media, molto biondo, con capelli folti, guance incavate e una barbetta appena
accennata, a punta, di un biondo quasi bianco. Gli occhi erano grandi, azzurri
e fissi; nel loro sguardo c’era qualcosa di quieto ma anche di meditabondo,
erano colmi di quella strana espressione dalla quale alcuni intuiscono fin
dalla prima occhiata la presenza, nel soggetto, del mal caduco.
«I romanzi di Dostoevskij sono vortici
ribollenti, mulinelli di sabbia in una tempesta, trombe d’acqua che sibilano e
gorgogliano e ci risucchiano».
Virginia Woolf
«L’idiota è un capolavoro, il cui vero tema è l’imminenza e
l’immanenza della morte».
A.S. Byatt
Autore
Fëdor
Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 - San Pietroburgo, 9 febbraio 1881)
è uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi. Tra le sue indimenticabili
opere si segnalano Umiliati e offesi, Delitto e castigo, I demoni, L’idiota, I fratelli
Karamazov, Diario di uno scrittore, Le notti bianche.
I TASCABILI BEAT
GLI ARTICOLI
DELL’ALMANACCO |
Il blog
della casa editrice, dove raccogliamo ogni settimana contenuti extra,
interviste agli autori e approfondimenti del nostro catalogo. |
Quattro chiacchiere con Daria Shualy
L'autrice
di La calda estate di Mazi Morris racconta
la protagonista del suo romanzo: a metà tra una detective hard-boiled e una
femme fatale
La calda estate di Mazi Morris è stato definito un neo-noir.
Può spiegare meglio ai lettori che cosa si intende per neo-noir in
letteratura?
Grazie per questa domanda, anche io
non sapevo cosa fosse!
Quando presentai il manoscritto alla casa editrice in Israele, l’editor - Noa
Manhaim - mi chiese che genere pensassi che fosse. Io ne parlai come
di un romanzo poliziesco, ma lei mi rispose no, mia cara, è un neo-noir.
Quando le domandai che cosa significasse, lei mi spiegò (e lo ricorderò per
sempre): «è una storia che non è guidata dalla trama, bensì dai personaggi. La
città ha un ruolo, il tempo gioca un ruolo.
E ci sono un detective hard boiled e una femme
fatale, ma nel tuo caso sono la stessa persona».
Ho adorato questa descrizione.
Tel-Aviv, con le sue atmosfere e le
temperature estreme, gioca un ruolo importante nella vicenda. Ha ambientato il
romanzo in luoghi che le sono familiari? Quanto incide il caldo nella
quotidianità di Israele?
Sì, i luoghi sono decisamente
familiari! Gran parte della trama si svolge nel mio quartiere di Tel
Aviv. L’appartamento di Mazi era quello in cui vivevo quando ero single.
Uno dei personaggi abita in un loft che mi era capitato di visitare, un altro
ancora nella mia casa d’infanzia... Altri luoghi, soprattutto quelli in cui
vivono i personaggi ricchi, sono inventati.
In Israele fa caldo quasi tutto l’anno. E Tel Aviv è anche molto umida. In
estate la maggior parte degli israeliani è ancora più impaziente del solito, ma
siamo anche estroversi, amanti della vita all’aria aperta, rumorosi e
divertenti.
Come ha lavorato per la costruzione
del personaggio protagonista? C’era l’intenzione di veicolare un messaggio
attraverso Mazi?
Un giorno Mazi ha fatto capolino
nella mia testa e ha preteso che la raccontassi. Scene e dialoghi sono emersi
da sé, io li ho semplicemente messi su carta. Non l’ho inventata io, ma
lei ha inventato me e mi ha trasformata in una scrittrice.
Non cercavo di trasmettere un messaggio, non si dovrebbe scrivere pensando a un
messaggio. Non sarebbe letteratura. Una volta pubblicato il libro, sono stati i
lettori a dirmi che cosa vi trovavano. Alcune delle tematiche che sono emerse
erano nuove anche per me, altre sono questioni che mi stanno davvero a cuore.
La scrittura le ha rivelate.
Oltre a essere una brillante
detective, Mazi Morris è una donna sicura di sé e disinibita. Descrivi questo
personaggio a chi ancora non lo conosce.
Quando Mazi aveva 14 anni, si
tagliò tutti i capelli. Questo perché cominciava a ricevere dagli uomini quel
tipo di attenzioni che voleva attrarre quando ne aveva voglia lei,
non quando ne avevano voglia loro. Mazi usa il sesso per schiarirsi le idee e
concentrarsi. Alcuni dicono che sia una tossicodipendente. Lei non la vede in
questo modo. Non si vergogna di ciò che è, ma questo le impedisce di trovare
l’amore. Mazi ha perso molto nella vita: entrambi i genitori, il suo grembo, il
suo lavoro. Sente di non avere nulla da perdere e questo è il suo
triste superpotere.
DARIA SHUALY
La
calda estate di Mazi Morris
«In un noir ci sono sempre un detective hard-boiled e una femme fatale: nel
mio caso sono la stessa persona».
Daria Shualy
Traduzione di Raffaella Scardi
2024, pp. 336, € 19,00
ALTRE EDIZIONI
E-BOOk
2024, pp. ,
Triste Tigre, un «tuffo nella testa» di Neige
Sinno
Sabine
Schultz, vicedirettrice editoriale di Neri Pozza, racconta Triste Tigre di
Neige Sinno, in libreria dal 30 aprile
Perché Triste Tigre
Lo ammetto, ci ho messo un bel po’
a iniziare Triste Tigre. Continuavo a sentirne parlare, ma
avevo paura di rimanerne sconvolta. Come si può affrontare la storia di una
bambina violentata dal patrigno tra i 7 e i 14 anni? Quando l’ho finalmente
fatto, ne sono rimasta letteralmente folgorata e ho capito subito che volevo
assolutamente pubblicare questo libro in Neri Pozza. Per diversi motivi ma
soprattutto per quello principale: è una grande opera letteraria e Neige
Sinno è una scrittrice di talento raro. La letteratura non è tanto
finzione quanto pensiero all’opera e il pensiero di Neige Sinno è preciso,
svolto in rizomi di grande vitalità, in grado di creare infinite connessioni,
il tutto sostenuto da uno stile letterario così assertivo e intrigante che non
possiamo che rimanerne catturati. Lei stessa parla del libro come di un «tuffo
nella sua testa», la testa di una donna che convive da anni con un trauma.
Per lei la scrittura non è stata una terapia, ma piuttosto l’esplorazione dei
limiti, delle possibilità e delle impossibilità della letteratura. Un mondo di
parole per raccontare la sua storia, per indagare la sua esperienza e il suo
impatto sulla sua vita e quella delle persone attorno a lei.
Nella rabbia, la gioia
Neige Sinno è francese – anche se
vive da anni in Messico - e dall’Italia notiamo che in Francia è in corso un
grande dibattito sulla violenza sessuale su bambini e
adolescenti e sull’incesto. Se ne parla anche da noi, ma non abbastanza. Credo
che Triste Tigre abbia il potere necessario per decostruire
la cultura della violenza e dell’incesto che è una piaga
terribile. È un crimine incomprensibile, non raccontabile, è il male assoluto,
eppure la storia straordinaria e audace di quest’autrice è tanto cristallina
quanto originale. È difficile spiegare quanto abbia amato questo libro, perché
può sembrare strano considerando l’argomento. Eppure le analisi letterarie di
Sinno mi hanno emozionata, ho preso nota di riferimenti a opere che non
conoscevo come Ballata per mia madre di Julián Herbert,
e le sue parole mi hanno fatto riflettere e qualche volta ho persino riso. E
soprattutto mi ha colpito la sua mente, la sincerità delle sue ombre. Triste
tigre, come dice la sua autrice, porta con sé «malinconia, rabbia ma anche
gioia». Ed è anche per questo che abbiamo scelto di pubblicarlo. Rappresenta i
nostri valori, la nostra sensibilità, ciò che riteniamo importante.
La copertina
Abbiamo discusso tanto della
copertina. Inizialmente ci piaceva l’illustrazione che Sylvie Serpix ha
usato nella recensione di Le Monde, raffigurante l’immagine di una
tigre su uno sfondo beige, ma poi abbiamo optato per una fotografia di Marta
Bevacqua, grande artista italiana.
Mostra una giovane donna immersa in un lago. Vediamo solo il suo sguardo
intenso. Mi ha ricordato un passaggio del libro: «A volte incontro persone che
sono state o stanno entrando in quella terra delle tenebre. Le riconosco, c'è
qualcosa nei loro occhi. Penso che lo vedano anche in me. È un riconoscimento
silenzioso, di cui non si può parlare. Non sapremmo cosa dire. Cosa diremmo se
potessimo dire qualcosa?»
Triste Tigre esce a fine aprile di quest’anno e mi auguro
che faccia un «tuffo nella testa» di tanti lettori.
I PROSSIMI
EVENTI |
Gli
appuntamenti della settimana con i nostri autori e autrici. |
Eventi
3 Appuntamenti in elenco
FERRARA
6 MARZO 2024
Ugo Savoia presenta Dalla parte giusta
TREVISO
7 MARZO 2024
Patrizia Laquidara presenta Ti ho vista ieri
SUELLO
8 MARZO 2024
Elena Rausa presenta Le
invisibili
PROMOZIONI DEL MESE
Ogni
mese, una selezione di eBook
al 50% di sconto.
Link
BUONA LETTURA
E. G. Cormaci
Romana di adozione, si interessa da sempre di letteratura. Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning
Sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni, e sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PuBme. Per Fazi editore, Rubrica: "Libri in volo". Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite.
Esperienze formative:
Editor, consulente editoriale, Ghostwriter, correttore di bozze lettore e recensore – Case editrici con cui collaboro:
il Ciliegio edizioni; Triskell; NUA; PUBME; Genesis Publishing; Orecchio Acerbo; Neri Pozza; Fanucci editore; Gallucci; Blueberry Edizioni; LoveTribu; Astoria edizioni, Fazi editore, Fazi editore.
Conoscenze tecniche:
Word; Excel; editor video; programmi di correzione: Word. Fresh Paint; Adobe Acrobat; Adobe digital editions 4.5; OneDrive;
Openshot video Editor, Open office; Paint 3D; Canva; PowerPoint.
CONOSCENZE PROFESSIONALI: Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Servizi editoriali offerti:
Editing a vari livelli
Editing leggero;
Editing complesso;
Editing strutturale;
Proofreading;
Editing formale o stilistico;
Editing contenutistico;
Valutazione manoscritti;
Servizio Ghostwriter;
Consulenza editoriale;
Pubblicità dei libri sui vari canali social e
Sul blog “Letture Infinite”;
Programmo e organizzo interviste scritte all’autore,
che vengono postate sul blog e sui miei profili social;
Esperienza trentennale in campo editoriale.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Ha lavorato a stretto contatto con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra – tenendo corsi di cinematografia, scrittura creativa, filosofia e criminologia - “Gabriella Ferri” di Roma, presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma e l’Associazione umanitaria “Tracce”. Ha collaborato con lo scrittore Carlo A. Martigli e Castelvecchi editore per il progetto di scrittura di una antologia di genere horror. Organizza e programma interviste scritte per gli autori che in seguito posto sul suo blog e sui suoi profili social.
CONOSCENZE LINGUISTICHE: Inglese (buono), Spagnolo - livello base, Francese - scolastico
CONOSCENZE PROFESSIONALI:
Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2018 (In presenza - cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)
Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.
Corso di traduzione editoriale dall’inglese all’italiano, con La Matita Rossa – (anno – 2019) “Attestato”
Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17. (In presenza)
Qualifica Professionale di Forensic Examiner 84/100. Maggio 2017.
(nI Presenza)
Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.
Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’
R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2017 In presenza)
Educatrice per l’infanzia, ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.
Ha insegnato scrittura creativa di primo e secondo livello al centro culturale “Gabriella Ferri” di Roma e presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma, i cui ricavati sono serviti per ampliare le biblioteche scolastiche e sostenere i rispettivi centri culturali.
Il suo videocorso di scrittura creativa “Il genio della creatività” di livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma Life Learning.
Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa. In presenza) Corso BES e DSA e di psicologia (attestati.)
Per Neri Pozza
Rubrica: "Il Nido dei libri"
FAZI EDITORE
Rubrica: "Libri in volo"
sulla Rubrica: "Libri a fior di pelle" per la Collana: LoveTribu
Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.
Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case
editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,
segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.
Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a
coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già
all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.
Si dedica alla scrittura creativa, sceneggiatura ed educatrice per l’infanzia, continuando a coltivare la sua passione per la lettura, la scrittura creativa e Storytelling, collaborando con diverse case editrici. Autrice/sceneggiatrice dello sceneggiato televisivo: “Io non dimentico”, andato in onda su Canale cinque. (anno 2007)
Romanzi editati:
L’ombra del peccato: genere romance/storico pubblicato
dalla casa editrice Pubme - Litteraly romance.
Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.
Alit e lo spirito dei sogni – fantasy - il Ciliegio edizioni 2008
Esalogia.
È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it
Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it
Ha ancora nel cassetto molti manoscritti da editare
di genere fantasy, e thriller/fantasy/paranormal
Trilogia Fantasy/epico: “Aran l’ultimo nibelungo”
Trilogia Paranormal/thriller/Fantastico: “Il guardiano del tempo” volume I° "Alla ricerca di Ellen"
Thriller/paranormal: “Morfeo Blu” volume I° La casa del tempo sospeso
Thriller: La casa dei silenzi
Fantasy infanzia adolescenza: Le astute oche del
Campidoglio
Fantasy/storico: L'Acheo Immortale
(Tratto dall'Iliade di Omero)
Serie: Le indagini di Nathan Reed:
volume I° "Cicatrici" -
volume I° - Il volo della Libellula
volume II° - La spada di fuoco
volume III° - Figlia degli déi
Dark/Romance: Sogne Fjord
Recapiti autrice:
Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:
L’angolo della fantasia – letture infinite
https://alit-grazia.blogspot.com/...
Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni
https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...
Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell
https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html
Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni
http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com
Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME
https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html
Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing
https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com
Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni
https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html
Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html
Fanucci Editore
Rubrica: “Fantasylibri”
https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/segnalazioni-uscite-fanucci-editore.html
Gallucci editore
Rubrica: “libri in libertà”
https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html
Blueberry Edizioni
Rubrica: “Infinity book”
https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html
Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html
Rubrica: "La Libreria di Astoria" edizioni
https://libriastoria.blogspot.com/2023/08/blog-post.html
Fazi editore
Rubrica: "Libri in volo"
https://rubricalibriinvolofazieditore.blogspot.com/2023/08/rubrica-libri-in-volo-fazi-editore.html
e su tutti i suoi profili social:
Facebook
Tweeter
Instagram
Messenger
Pinterest
Quora
YouTube
https://www.facebook.com/peg.fly.1/?locale=it_IT
Tweeter:
Instagram:
Messenger:
Pinterest:
profilo:
Quora:
IOLEGGO
YouTube:
Youtube.com/@pegflygreen4443/about
Link Amazon Mosè il guerriero divino
L’ombra del peccato
Link video
Commenti
Posta un commento