Neri Pozza News - QUESTA SETTIMANA IN LIBRERIA - ARKA KUBSOVA: La palude delle streghe - FRANZ KAFKA, MAX BROD: Un altro scrivere - CLAIRE BEREST: Lo spessore di un capello - SABRINA QUARANTA: Iniziazione
BENVENUTI SULLA RUBRICA DEDICATA ALLE USCITE, RECENSIONI E SEGNALAZIONI DI NERI POZZA EDIZIONI
Link segnalazione
QUESTA SETTIMANA IN LIBRERIA
ARKA KUBSOVA
La palude delle
streghe
Ispirato a una vicenda reale, La palude delle streghe
è un romanzo lirico e crudo insieme, che mescola incanto e ricerca storica per
raccontare l’ingiustizia che, travalicando epoche e confini, unisce oggi come
ieri i destini delle donne.
Traduzione di Chiara Ujka
2024, pp. 320, € 19,00
ISBN: 9788854529373
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Narrativa straniera
Dove
acquistare
sinossi
Amburgo, oggi. Ochsenwerder, quartiere periferico a sud della
città, somiglia al paradiso nell’estate in cui Britta Stoever lo visita per la
prima volta: le erbe aromatiche spandono i loro profumi e i fiori occhieggiano
dalle serre. Ma quando vi si trasferisce con la famiglia, mesi dopo, il
paradiso sembra aver perso tutto il suo fascino: i campi vuoti e bui, le canne
del fiume rinsecchite. La solitudine in cui Britta si ritrova, la solitudine
dell’argine e della nebbia, dell’Elba e delle gru dagli occhi gialli, la
stringe in una morsa e fa eco a quella che sente nascere dentro di sé. Eppure,
da ex geografa, Britta è abituata al silenzio del paesaggio in cui si celano le
storie, e quando in una delle sue camminate si imbatte in un cartello che porta
il nome di una donna, la sua curiosità si ridesta. Quella che incontra,
tuttavia, è una storia di invidie, di pregiudizi, di persecuzione. E di fuoco.
Amburgo, 1570. La terra lambita dall’Elba è una palude che solo il costante
intervento dell’uomo riesce a contenere. Abelke Bleken, unica figlia di un
ricco fattore, gestisce i suoi possedimenti con saggezza. È bella, dicono
alcuni. È arrogante, dicono altri: tutta quella terra è troppa per lei sola. E
il giorno in cui, grazie all’attento ascolto della natura, Abelke prevede
l’arrivo di una tremenda inondazione – che causerà danni incommensurabili – la
voce che nel villaggio si diffonde su di lei è soltanto una: strega. Basta poco
perché l’invidia e il desiderio rendano le accuse concrete, condannandola al
processo, alla tortura, al rogo.
Tutti guardarono il
carro che si avvicinava lentamente. Pian piano riuscirono a riconoscere
qualcosa e prima uno, poi un altro, si coprirono il volto con le mani, e si udì
salire un gemito spaventato, una prima preghiera, fino a quando una comune
sensazione di orrore attanagliò i presenti, nel momento in cui videro con i
propri occhi che cosa il carro trasportava.
FRANZ KAFKA, MAX BROD
Un altro
scrivere
Nelle reciproche incomprensioni, nelle differenze del
modo di guardare alla vita e alla scrittura, la disparità fra Franz Kafka e Max
Brod affiora di continuo, tanto che davvero potrebbe sembrare, come osservò una
volta Walter Benjamin, che Kafka abbia voluto porre con questa amicizia un
punto di domanda accanto alla sua vita.
2024, pp. 448, € 30,00
ISBN: 9788854530195
Collana: La Quarta Prosa
Generi: Classici
Dove
acquistare
https://neripozza.it/libro/9788854530195#:~:text=alla%20sua%20vita.-,DOVE%20ACQUISTARE,-INFORMAZIONI
sinossi
Franz Kafka e Max Brod si conobbero, non ancora ventenni, nel
1902. Da quel primo incontro nacque un’amicizia che durò fino alla morte di
Kafka nel 1924. Fu un rapporto asimmetrico: da un lato un intellettuale – Brod
– che andava riscuotendo un crescente successo fino ad apparire agli occhi dei
suoi contemporanei una figura di prima grandezza nella cultura praghese di
lingua tedesca, dall’altro uno scrittore che viveva con un misto di vergogna e
orgogliosa consapevolezza il proprio straordinario talento («Io sono
incomprensibile a Max» ha scritto Kafka, «e lì dove gli risulto comprensibile,
si sbaglia»). Fu, malgrado questo, un rapporto decisivo per la vita e
l’esistenza postuma di entrambi. Senza Kafka, il nome di Brod sarebbe oggi noto
solo a pochi specialisti. Senza Brod, l’opera di Kafka ci sarebbe giunta
dimezzata: fu infatti lui a tradire, con provvida infedeltà, le volontà
testamentarie dell’amico, che gli aveva chiesto di distruggere tutte le sue
carte. Le lettere qui raccolte insieme per la prima volta non soltanto
documentano con insolita vivezza questa amicizia, ma forniscono anche una
chiave preziosa per l’opera e per la biografia di uno dei massimi scrittori del
xx secolo. La vita di Kafka non ci appare qui, secondo uno stereotipo che lo
stesso Brod ha contribuito a diffondere, come quella di un santo, ma sotto il
segno dell’ironia e della leggerezza. In un fitto intreccio di confidenze,
aneddoti, riflessioni, Kafka condivide con Brod ogni aspetto della sua
esistenza, dalla composizione dei romanzi fino alle sue tormentate storie
d’amore.
Carissimo Max, la mia
ultima preghiera: tutto quello che si trova nel mio lascito (dunque nelle
librerie, nell’armadio della biancheria, nella scrivania a casa e in ufficio, o
dovunque qualcosa dovesse essere stato portato via e che ti capiti a tiro), diari,
manoscritti, lettere, di altri e mie, disegni ecc., bruciarlo interamente e
senza leggerlo, come anche tutti gli scritti e i disegni che tu, o altri a cui
tu dovessi chiederlo a nome mio, possedete. Chi non voglia consegnarti delle
lettere, dovrebbe almeno impegnarsi a bruciarle di persona.
Autori
Franz Kafka nacque a Praga il 3 luglio del
1883 dal commerciante ebreo Hermann Kafka e da Julie Löwy. Ebbe tre sorelle più
giovani, Elli, Valli e Ottla, scomparse tutte nei campi di concentramento
nazisti. Nel 1907 cominciò a lavorare presso le «Assicurazioni Generali», per
passare nell’anno successivo all’«Istituto di assicurazioni contro gli
infortuni sul lavoro per il Regno di Boemia», di cui rimase dipendente fino al
1922, quando andò in pensione per malattia. Il suo primo testo letterario data
negli anni 1904-1905: Descrizione di una battaglia. Il suo ultimo,
la raccolta di racconti apparsa postuma col titolo Un digiunatore,
risale al 1924, l’anno in cui Franz Kafka morì. Nel suo testamento, Kafka aveva
chiesto all’amico Max Brod di dare alle fiamme tutti i manoscritti inediti e di
impedire nuove edizioni di quelli editi. Brod tuttavia rifiutò di dare corso al
desiderio dell’amico e negli anni seguenti pubblicò i tre romanzi, America, Il
processo, Il castello, tutti i racconti e frammenti, i diari e
gran parte delle lettere.
Max Brod nacque a Praga nel 1884. Nel 1902
incontrò Franz Kafka e divenne il suo più grande amico. Nel 1939 fuggì portando
in salvo con sé le opere di Kafka, ed arrivò in Palestina dove si stabilì e
diresse il Teatro di Stato. Vi visse fino alla morte, avvenuta nel 1968.
Promotore delle opere di Franz Kafka, e dopo la morte dello scrittore, suo
biografo principale, e redattore e curatore dell’intera sua opera, Brod diede
origine alla teoria di Kafka come scrittore «religioso», che ebbe tanto
seguito. Tra le sue opere si segnalano la biografia di Kafka Über Franz
Kafka e Verzweiflung und Erlösung im Werk Franz Kafkas.
CLAIRE BEREST
Lo spessore di
un capello
Con una lingua asciutta e chirurgica, Claire Berest si
cala nella testa del carnefice esplorando con acume un fondamentale momento di
metamorfosi: quello in cui angoscia e stupore cancellano ogni morale, quello
capace di sprofondare una coppia nel baratro dell’odio.
Traduzione di Roberto Boi
2024, pp. 240, € 18,00
ISBN: 9788854529274
Collana: Bloom
Dove
acquistare
sinossi
Una coppia perfetta, Étienne e Vive.
Solida di una solidità costruita in dieci anni di convivenza. Come tutte le
coppie, Étienne e Vive hanno i loro rituali: i vernissage a cui viene invitata
Vive, i concerti di Étienne il martedì, le vacanze insieme in Italia, ogni
agosto. Una vita sociale piena, a cui Vive partecipa con entusiasmo e che
Étienne in parte subisce. I problemi di soldi, gli occasionali litigi, le
riappacificazioni. Étienne e Vive si compensano: Étienne, un correttore di
bozze un po’ rigido, preciso al limite della paranoia, appassionato di musica e
di Verlaine, nasconde la propria frustrazione lavorativa sotto una patina di
serietà. Vive, invece, fotografa per diletto, è solare, creativa, piena di
interessi. Étienne e Vive si amano. Fino a quando non si amano più. Fino a
quando piccole cose ordinarie non assumono nuovi significati: un taglio di
capelli passato inosservato diventa un dettaglio senza importanza per Étienne,
una ferita per Vive. Un concerto mancato è una liberazione per Vive, un’indicibile
offesa per Étienne. Le vacanze in Italia, un indistruttibile patto d’amore per
Étienne, una costrizione insensata per Vive. Ed ecco che il rancore che covava
sotto le abitudini si accende fino a diventare una vampa incontrollabile, che
precipita Étienne verso l’abisso di trentasette colpi di coltello. A separare
la banalità del quotidiano dall’assurdità della tragedia, ci dice Claire
Berest, è qualcosa di imprevisto, sottile quanto lo spessore di un capello.
Impossibile immaginare, in quel momento,
che tre giorni più tardi, nella notte tra giovedì e venerdì, Étienne avrebbe
ucciso sua moglie.
«In un racconto che comincia dalla fine,
Claire Berest descrive con precisione millimetrica il percorso che conduce un
uomo all’irreparabile».
Madame Figaro
«Con grande sagacia, un certo grado di
impertinenza e molta ironia, Berest riesce nel compito di trattare una materia
forte e pienamente contemporanea senza mai cadere nei cliché».
Page des Libraires
«Un gelido valzer, che la vittima danza
con l’ordinaria follia del suo carnefice: sconvolgente».
Marie France
AUTORE
Claire Berest ha esordito a 27 anni con Mikado.
Ha pubblicato poi altri romanzi, tra cui L’orchestre vide (2012), Bellevue (2016),
e due saggi: La lutte des classes, pourquoi j’ai démissionné de
l’Éducation nationale e Enfants perdus. Presso Neri Pozza
sono apparsi Nulla è nero (2020, BEAT 2022) e Gabriële (2022),
scritto insieme alla sorella Anne sulla figura di Gabriële Buffet Picabia, la
loro bisnonna.
SABRINA QUARANTA
Iniziazione
Vincitrice della sezione giovani del Premio Neri
Pozza, Sabrina Quaranta, in questo esordio insieme cupo e brillante, ci regala
un romanzo sull’inadeguatezza della memoria, una giostra di personaggi feriti
in cerca di una impossibile assoluzione.
2024, pp. 192, € 17,00
ISBN: 9788854529281
Collana: Bloom
Generi: Narrativa italiana
Dove
acquistare
https://neripozza.it/libro/9788854529281#:~:text=SABRINA%20QUARANTA,DOVE%20ACQUISTARE
sinossi
Lorenzo Meyer è sparito. Aveva ancora indosso i vestiti per la
cerimonia del Voto – la tunica in velluto rosso, la cintura con lo spadino – ma
dopo la messa di quella notte, la seconda domenica di ottobre del 1989, nessuno
l’ha più visto. È una ricorrenza sentita in paese, il Voto, il rinnovo di una
promessa antica alla Vergine, ma da allora è anche il ricordo del bambino
scomparso, la celebrazione di una comunità in cui nulla potrebbe succedere, in
cui nulla è mai successo. È anche la notte in cui, da sempre, i ragazzi si
ritrovano alla diga, al limite del paese, dove all’insaputa degli adulti si
consuma nella ferocia e nell’incanto della loro età di mezzo un’iniziazione che
chiamano «Battesimo». Quella notte del 1989, la notte del suo Battesimo, a
Lorenzo è successo qualcosa. Di quella notte esiste una verità ufficiale,
quella di una ragazzina di dodici anni, che ha indicato un uomo, il colpevole,
e un luogo, la sua casa. Era Anna che adesso, dopo trent’anni di assenza, è
tornata. Anna che è la cicatrice attorno a cui il paese si è rimarginato. Anna
che, come tutti, ha preferito dimenticare. Eppure in paese qualcuno ricorda.
Forse è Caterina, sorella di Lorenzo e migliore amica di Anna, cui la lega un
segreto inconfessabile. Forse è la madre di Anna, che il suo segreto l’ha
portato nella tomba. Forse è Giovanni, tredicenne di oggi in cui rivivono gli
slanci e le crudeltà dell’adolescenza. Che cosa accadde, e accade ancora, nei
campi avvolti dalla nebbia, sui sentieri fra l’argine e la vecchia distilleria di
menta?
La prima cosa è il
Voto. La seconda è il bambino scomparso. Per il resto, a quanto dicono gli
abitanti, qui non è mai successo niente.

I TASCABILI BEAT
GLI ULTIMI ARTICOLI DELL'ALMANACCO |
Il blog della casa editrice, dove
raccogliamo ogni settimana contenuti extra, interviste agli autori e
approfondimenti del nostro catalogo. |
Un gentiluomo a Mosca, dal romanzo
di Amor Towles alla
serie tv
Arriva anche in Italia la miniserie tv
tratta da
Un gentiluomo a Mosca, un romanzo che racconta
la Russia post rivoluzionaria attraverso
la vicenda del conte Rostov
leggi l’articolo
La Torino dell’Ultimo
mago
Nell’occasione dell’uscita de L’ultimo mago, Francesca Diotallevi ha ripercorso nel suo podcast la storia di Rol e le tappe di una Torino traboccante di mistero e fascino: la Torino
di Gustavo Adolfo Rol
leggi
l’articolo
I PROSSIMI EVENTI |
Gli appuntamenti della settimana con i
nostri autori e autrici. |
Tutti
gli appuntamenti
PROMOZIONI DEL MESE
Ogni mese, una selezione di eBook al 50% di sconto. |
BUONA LETTURA
E. G. Cormaci
Romana di adozione, si interessa da sempre di letteratura. Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning
Sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni, e sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PuBme. Per Fazi editore, Rubrica: "Libri in volo". Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite.
Esperienze formative:
Editor, consulente editoriale, Ghostwriter, correttore di bozze lettore e recensore – Case editrici con cui collaboro:
il Ciliegio edizioni; Triskell; NUA; PUBME; Genesis Publishing; Orecchio Acerbo; Neri Pozza; Fanucci editore; Gallucci; Blueberry Edizioni; LoveTribu; Astoria edizioni, Fazi editore, Fazi editore.
Conoscenze tecniche:
Word; Excel; editor video; programmi di correzione: Word. Fresh Paint; Adobe Acrobat; Adobe digital editions 4.5; OneDrive;
Openshot video Editor, Open office; Paint 3D; Canva; PowerPoint.
CONOSCENZE PROFESSIONALI: Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Servizi editoriali offerti:
Editing a vari livelli
Editing leggero;
Editing complesso;
Editing strutturale;
Proofreading;
Editing formale o stilistico;
Editing contenutistico;
Valutazione manoscritti;
Servizio Ghostwriter;
Consulenza editoriale;
Pubblicità dei libri sui vari canali social e
Sul blog “Letture Infinite”;
Programmo e organizzo interviste scritte all’autore,
che vengono postate sul blog e sui miei profili social;
Esperienza trentennale in campo editoriale.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Ha lavorato a stretto contatto con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra – tenendo corsi di cinematografia, scrittura creativa, filosofia e criminologia - “Gabriella Ferri” di Roma, presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma e l’Associazione umanitaria “Tracce”. Ha collaborato con lo scrittore Carlo A. Martigli e Castelvecchi editore per il progetto di scrittura di una antologia di genere horror. Organizza e programma interviste scritte per gli autori che in seguito posto sul suo blog e sui suoi profili social.
CONOSCENZE LINGUISTICHE: Inglese (buono), Spagnolo - livello base, Francese - scolastico
CONOSCENZE PROFESSIONALI:
Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2018 (In presenza - cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)
Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.
Corso di traduzione editoriale dall’inglese all’italiano, con La Matita Rossa – (anno – 2019) “Attestato”
Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17. (In presenza)
Qualifica Professionale di Forensic Examiner 84/100. Maggio 2017.
(nI Presenza)
Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.
Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’
R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2017 In presenza)
Educatrice per l’infanzia, ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.
Ha insegnato scrittura creativa di primo e secondo livello al centro culturale “Gabriella Ferri” di Roma e presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma, i cui ricavati sono serviti per ampliare le biblioteche scolastiche e sostenere i rispettivi centri culturali.
Il suo videocorso di scrittura creativa “Il genio della creatività” di livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma Life Learning.
Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa. In presenza) Corso BES e DSA e di psicologia (attestati.)
Per Neri Pozza
Rubrica: "Il Nido dei libri"
FAZI EDITORE
Rubrica: "Libri in volo"
sulla Rubrica: "Libri a fior di pelle" per la Collana: LoveTribu
Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.
Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case
editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,
segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.
Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a
coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già
all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.
Si dedica alla scrittura creativa, sceneggiatura ed educatrice per l’infanzia, continuando a coltivare la sua passione per la lettura, la scrittura creativa e Storytelling, collaborando con diverse case editrici. Autrice/sceneggiatrice dello sceneggiato televisivo: “Io non dimentico”, andato in onda su Canale cinque. (anno 2007)
Romanzi editati:
L’ombra del peccato: genere romance/storico pubblicato
dalla casa editrice Pubme - Litteraly romance.
Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.
Alit e lo spirito dei sogni – fantasy - il Ciliegio edizioni 2008
Esalogia.
È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it
Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it
Ha ancora nel cassetto molti manoscritti da editare
di genere fantasy, e thriller/fantasy/paranormal
Trilogia Fantasy/epico: “Aran l’ultimo nibelungo”
Trilogia Paranormal/thriller/Fantastico: “Il guardiano del tempo” volume I° "Alla ricerca di Ellen"
Thriller/paranormal: “Morfeo Blu” volume I° La casa del tempo sospeso
serie Thriller: Le indagini del commissario Luca Riccardi - Vol. I° - La casa dei silenzi -
Fantasy infanzia adolescenza: Le astute oche del
Campidoglio (in uscita con il Ciliegio)
Fantasy/storico: L'Acheo Immortale
(Tratto dall'Iliade di Omero)
Trilogia: Le indagini di Nathan Reed:
volume I° "Cicatrici" -
volume I° - Il volo della Libellula
volume II° - La spada di fuoco
volume III° - Figlia degli déi
Recapiti autrice:
Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:
L’angolo della fantasia – letture infinite
https://alit-grazia.blogspot.com/...
Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni
https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...
Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell
https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html
Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni
http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com
Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME
https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html
Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing
https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com
Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni
https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html
Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html
Fanucci Editore
Rubrica: “Fantasylibri”
https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/segnalazioni-uscite-fanucci-editore.html
Gallucci editore
Rubrica: “libri in libertà”
https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html
Blueberry Edizioni
Rubrica: “Infinity book”
https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html
Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html
Rubrica: "La Libreria di Astoria" edizioni
https://libriastoria.blogspot.com/2023/08/blog-post.html
Fazi editore
Rubrica: "Libri in volo"
https://rubricalibriinvolofazieditore.blogspot.com/2023/08/rubrica-libri-in-volo-fazi-editore.html
Rubrica: “Pagine di libri”
e su tutti i suoi profili social:
Facebook
Tweeter
Instagram
Messenger
Pinterest
Quora
YouTube
https://www.facebook.com/peg.fly.1/?locale=it_IT
Tweeter:
Instagram:
Messenger:
Pinterest:
profilo:
Quora:
IOLEGGO
YouTube:
Youtube.com/@pegflygreen4443/about
Link Amazon Mosè il guerriero divino
L’ombra del peccato
Link video
Commenti
Posta un commento